Annam Regione dell’Indocina costituita dalla fascia costiera orientale della penisola indocinese ( [...] 1856 Napoleone III inviò delle truppe a occupare la provincia di Cocincina, appartenente all’impero annamita, che fu ceduta alla Francia con un trattato del 1863. In seguito l’A ... ...
Leggi Tutto
Bao Dai, imperatore dell'Annam, poi del Vietnam . [...] - Figlio (Hué 1913 - Parigi 1997) dell'imperatore dell'Annam Khai Dinh; successe al padre nel nov. 1925. Soggetto prima alla Francia poi al Giappone (che nel luglio 1945 lo elevò a ... ...
Leggi Tutto
SAO. - Misura di superficie adoperata nell'Annam ed equivalente a mq. 497,025; 10 sao formano 1 mau di 150 thuoc-ruông. Il thuoc-ruông si divide in 10 tac di 100 phau. ...
Leggi Tutto
Champa Regno indocinese che controllava l’Annam (centro e sud dell’odierno Vietnam ). Fortemente indianizzato, fiorì a partire dal 3° sec. e fu distrutto quasi completamente dagli assalti dei regni vicini alla fine del 15° secolo. La regione è abitata dai Cham, prevalentemente dediti all’agricoltura ...
Leggi Tutto
Hue Città del Vietnam (1.100.000 ab. ca. nel [...] nel 1312; nel 1801 l’imperatore Gia-long la fece fortificare quale capitale dell’Annam unificato. Nel 1883 il trattato di H., imposto dalla Francia all’imperatore Hiep-Hoa, diede ...
Leggi Tutto
Ngô-dinh-Diem 〈... din' dìëm〉. - Uomo politico vietnamita (Kwang Binh, Annam , 1901 - Saigon 1963), di famiglia cattolica. Nel 1954 formò il primo governo del neocostituito stato del Vietnam del Sud. Appoggiato dagli USA e dai cattolici vietnamiti, nel 1955 N. venne eletto presidente della ...
Leggi Tutto
HO CHI-MINH. - Uomo politico vietnamita, nato nello Annam settentrionale nel 1890 (o nel 1892). Figlio di un piccolo funzionario della corte dell'Annam, [...] 1928 al 1930, suscitò la rivolta militare di Yen-bay e nel 1931 il sollevamento comunista dell'Annam del nord. Espulso dal Siam e dall'Indocina francese, riparò a Hongkong, dove fu ... ...
Leggi Tutto
Rade Popolazione del Vietnam, stanziata sui [...] monti dell’Annam meridionale. Agricoltori alla zappa, cacciatori e allevatori, abitano villaggi spesso fortificati costruiti su palafitte; parlano un dialetto ad affinità ...
Leggi Tutto
BINH-DINH (A. T., 95-96). - Città dell'Annam orientale, situata non lontano dal mare, tra Hue e Saigon; la zona costiera è in questo tratto molto popolata, essendo costituita da una stretta fascia (percorsa da un'ottima strada a fondo artificiale) ai piedi d'una catena montuosa parallela alla costa. ...
Leggi Tutto
VAN THIEU. - Uomo politico vietnamita, nato a Phanrang (Annam meridionale) nel 1923; fu educato a Huè presso una scuola cattolica. Dopo aver frequentato l'accademia militare, si schierò a fianco dei Francesi contro i Vietminh. Nel 1963 prese parte al colpo di stato contro Diem e partecipò a tutte le ...
Leggi Tutto
annamita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Abitante dell’Annam, regione dell’Indocina che forma la zona centrale del Vietnam, del quale dal 1945 è parte integrante; gli Annamiti sono una popolazione dedita ...
annamìtico agg. e s. m. (pl. m. -ci). – Dell’Annam, degli Annamiti. Come s. m., la lingua parlata dagli Annamiti, di posizione non ben chiara, monosillabica, distinta in varî dialetti, che ha subìto forti ...