Gli ebrei 1. Continuità e trasformazioni Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge [...] la contrapposizione ideologica era forte fra un partito clericale che rifiutava di digerire l’annessionediRoma all’Italia e uno schieramento liberale (nel quale si riconosceva ... ...
Leggi Tutto
Pontificio, Stato Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870. [...] Repubblica romana (1849). Ma oramai premeva il moto unitario italiano. Con la proclamazione dell’annessionediRoma al Regno d’Italia (6 ottobre 1870), lo Stato della Chiesa cessò ...
Leggi Tutto
Banca Romana Istituto di credito sorto nel 1835 per opera di finanzieri francesi e belgi. Denominato nel 1851 Banca dello [...] None" uri="/enciclopedia/stato-pontificio/">Stato Pontificio , nel 1870, in seguito all’annessionediRoma allo Stato italiano, fu ricostituito con il nome originario. Ottenne dal ... ...
Leggi Tutto
Europa (gr. Εὐρώπη, lat. [...] germanica e costituzione della Confederazione del Nord presieduta da Guglielmo I. 1870: annessionediRoma al Regno d’Italia; fine del potere temporale dei papi. 1870-71 ...
Leggi Tutto
Vaticano Nome di una zona diRoma, sulla riva destra del Tevere, [...] il palazzo e iniziò la biblioteca, compiuta da Paolo V. Dal 17° sec. all’annessionediRoma allo Stato italiano (1870) i papi fissarono la loro residenza nel palazzo del Quirinale ... ...
Leggi Tutto
archivio Insieme di documenti prodotti, ricevuti o comunque acquisiti da un soggetto produttore (ente, istituzione, famiglia, individuo) per fini pratici di autodocumentazione. [...] temporaneo degli a. della Santa Sede per ordine di Napoleone (1810-17) causò molte perdite alla documentazione. Con l’annessionediRoma all’Italia nel 1870 e la fine del potere ... ...
Leggi Tutto
giubileo Presso gli antichi Ebrei, anno dichiarato santo (detto anno del yōbēl, «del capro», [...] 1850. Quello del 1875, successivo all’annessionediRoma al Regno d’Italia, fu effettuato della porta santa nelle quattro basiliche maggiori diRoma: S. Giovanni in Laterano, S. ...
Leggi Tutto
Alibrandi, Ilario. - Giurista ( Roma [...] 1823 - ivi 1894), prof. di diritto romano nell'univ. diRoma dal 1850 al 1870 quando, successivamente all'annessionediRoma da parte del Regno d'Italia, per fedeltà al Pontefice, ... ...
Leggi Tutto
CORTE. - Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo [...] con legge del 26 marzo 1871, che estese a Venezia la giurisdizione della cassazione di Firenze. Dopo l'annessionediRoma, la legge 12 dicembre 1875 istituī due sezioni temporanee ...
Leggi Tutto
CAMERA (dal gr. καμάρα "vòlta", poi "camera con vòlta", attraverso il lat. camĕra; fr. chambre; sp. cāmara; ted. Kammer, Zimmer; ingl. chamber, room). - Termine generico [...] ; a 507 (art. 1 decreto legge 15 ottobre 1870, n. 5932) nel 1870, per l'annessionediRoma, successivamente corretto in 508 (decr. legge 6 novembre 1870, n. 5985); a 535 (art. 2 ...
Leggi Tutto
fannullonismo s. m. (iron.) La mancanza di intraprendenza, il non far niente, l’infischiarsene di tutto. ◆ Rispondendo a [Lucio] Lombardo Radice, [Aldo Capitini] definisce «irreale» parlare di espansionismo ...
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una questione; più ...