Istituto di credito sorto nel 1835 per opera di finanzieri francesi e belgi. Denominato nel 1851 Banca dello Stato Pontificio, nel 1870, in seguito all’annessionediRoma allo Stato italiano, fu ricostituito [...] opposizione. Nel marzo del 1893 una commissione parlamentare appurò gravissimi disordini e soprattutto irregolare emissione e circolazione di biglietti. La liquidazione della B. fu affidata alla Banca d’Italia, nata appunto dalla generale riforma del ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] -prussiana. Scioglimento della Confederazione germanica e costituzione della Confederazione del Nord presieduta da Guglielmo I.
1870: annessionediRoma al Regno d’Italia; fine del potere temporale dei papi.
1870-71: guerra franco-prussiana provocata ...
Leggi Tutto
Nome di una zona diRoma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] l’obelisco nella piazza, proseguì il palazzo e iniziò la biblioteca, compiuta da Paolo V.
Dal 17° sec. all’annessionediRoma allo Stato italiano (1870) i papi fissarono la loro residenza nel palazzo del Quirinale e in Vaticano si lavorò soltanto al ...
Leggi Tutto
Insieme di documenti prodotti, ricevuti o comunque acquisiti da un soggetto produttore (ente, istituzione, famiglia, individuo) per fini pratici di autodocumentazione. Per la sua individuazione sono indifferenti [...] Sant’Angelo. Il trasferimento temporaneo degli a. della Santa Sede per ordine di Napoleone (1810-17) causò molte perdite alla documentazione. Con l’annessionediRoma all’Italia nel 1870 e la fine del potere temporale dei papi, gli a. degli uffici ...
Leggi Tutto
Presso gli antichi Ebrei, anno dichiarato santo (detto anno del yōbēl, «del capro», perché la festività era annunciata dal suono di un corno di capro) che cadeva ogni 50 anni e nel quale la legge mosaica [...] le vicende del papato impedirono le celebrazioni dei g. del 1800 e del 1850. Quello del 1875, successivo all’annessionediRoma al Regno d’Italia, fu effettuato, ma non con la solita solennità. Particolare significato papa Giovanni Paolo II ha ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Ribera, Agrigento, 1818 - Napoli 1901). Avvocato e patriota, ebbe un ruolo decisivo nel convincere Garibaldi a compiere la spedizione dei Mille. Proclamata l'Unità d'Italia, abbandonò [...] in certo modo, il cervello politico, sia per la sua attività di amministratore, sia per la parte ch'egli ebbe nello sforzo di rinviare l'annessione finché non fossero liberate anche Roma e Venezia (tesi sostenuta anche nel giornale Il Precursore). Da ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] lui si rinchiuse nel Quirinale. Infine, in un decreto firmato a Vienna il 17 maggio 1809, Napoleone ordinò l’annessionediRoma e dell’Umbria all’Impero perché formassero i dipartimenti del Tevere e del Trasimeno: il 10 giugno il vessillo pontificio ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] le Scuderie e la piazza, perso il loro carattere tardobarocco, risulteranno completamente trasformate.
Nel 1870, con l'annessionediRoma al Regno d'Italia, il Quirinale diventa residenza della famiglia reale. Pochi anni dopo inizia un ampio processo ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] Michelangelo, con le rampe poste a diretto collegamento con la città sottostante.
L’idea di capitale concepita dal Poggi non conobbe piena attuazione: l’annessionediRoma al Regno d’Italia sancì l’interruzione dei lavori. L’inchiesta che ebbe luogo ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] .
Il suo studio in palazzo Altemps fu frequentato da Nino Costa e Onorato Carlandi. Dopo l'annessionediRoma al Regno d'Italia, gli fu conferito il cavalierato, e in seguito fu nominato ufficiale della Corona (14 marzo 1873). Tuttavia, nonostante ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...