L’anno di 366 giorni, con il febbraio di 29 giorni. Nella riforma gregoriana è b. un anno ogni quattro, esclusi gli anni secolari il cui numero non sia divisibile per 400. ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] e diacronici allo studio della famiglia.
Astronomia
Ciclo solare
Periodo di 28 anni giuliani (minimo comune multiplo di 4, numero corrispondente al ritorno periodico degli annibisestili, e di 7, numero corrispondente al ritorno periodico dei giorni ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti di un alfabeto.
Comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, oppure a un ufficio, a un ente [...] punto di partenza per calcolare tutte le domeniche successive. Dalla l. domenicale viene poi designato l’anno. Negli annibisestili, alla l. domenicale viene affiancata, nella designazione dell’anno, una seconda l. domenicale, valida a partire dal 25 ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] pretese le indicazioni comprendono la data, il giorno della settimana e del mese anche, se pur raramente, per gli annibisestili, così da offrire un calendario perpetuo. Le fasi e l'età della Luna costituiscono un motivo attraente e suggestivo anche ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] ). Nello stesso tempo fu modificata l'intercalazione degli annibisestili: anziché calcolare un anno bisestile ogni quattro, come in passato, fu stabilito di sopprimere il bisestile in tutti gli anni divisibili per cento ma non per quattrocento, come ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] ai santi, perché nessuno fosse omesso. Inoltre, egli modificò il sistema degli annibisestili in modo tale che il mese di febbraio avesse 29 giorni ogni quattro anni, come già avveniva nel calendario giuliano, fatta eccezione quando il numero dell ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] calendario invariante hanno inizio qui, perché questo 'anno variabile' che cominciava al nīrūz constava di 365 giorni interi; gli annibisestili non rientravano dunque nel computo. Il primo giorno di nīrūz si spostava pertanto di più di tre mesi in ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] della grande peste, si vede in cielo una grande spada fiammeggiante. Altre volte la colpa delle pestilenze è degli annibisestili o delle eclissi, quando non si accusano ebrei, lebbrosi e zingari, spesso vittime innocenti della collera popolare.
L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La sostituzione del sistema geocentrico con quello eliocentrico ad opera di Copernico [...] , per recuperare il ritardo accumulato, che il giorno successivo al 4 ottobre sarebbe stato non il 5, ma il 15 ottobre 1582. Decide inoltre di sopprimere tre annibisestili ogni 400, in modo da averne 97 e non 100. La scelta è di sopprimere il giorno ...
Leggi Tutto
MASTROFINI, Marco
Donato Tamblè
– Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 25 apr. 1763 da Paolo e da Domenica Moscatelli.
Intorno ai dieci anni, avendo dimostrato ingegno e inclinazione allo studio, [...] il calendario, stabilizzando i giorni dell’anno in modo che, grazie a un giorno intercalare privo di nome (due negli annibisestili) restassero fisse le domeniche e i giorni festivi, compresa la Pasqua, da porsi al 2 aprile, secondo l’indicazione del ...
Leggi Tutto
bisestile
biṡestile agg. [dal lat. tardo bisextilis; v. bisesto]. – Anno b.: quello di 366 giorni, della riforma giuliana e gregoriana del calendario, con il febbraio di 29 giorni (nella riforma gregoriana, è bisestile un anno ogni quattro,...
bisesto
biṡèsto (o bissèsto) s. m. e agg. [dal lat. tardo bisextus «due volte sesto», secondo l’uso romano di contare due volte negli anni bisestili il 6° giorno avanti le calende di marzo, cioè il 24 febbraio]. – 1. s. m. Il giorno (29 febbraio)...