D'ADDA, Carlo. - Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller. Il padre (1772-1836) era stato [...] ), Cui toccò l'eredità paterna. Dal 1914la famiglia del marito di questa, il conte AnnibaleBrandolini, ottenne la facoltà di aggiungere al proprio il cognome D'Adda. Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele. - Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi. Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre [...] sottotenente entrò in seguito negli ussari di Piacenza, ove ebbe a collega AnnibaleBrandolini, futuro marito della cugina Leopolda. Qualche anno dopo egli lasciò il servizio ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo). - Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo [...] , dopo il ritorno di Annibale Bentivoglio a Bologna, fu inviato 219; L. Balduzzi, La famiglia dei conti Brandolini nobili veneti, in Giornale araldico-genealogico-diplomatico, II ... ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Sigismondo. - Di illustre famiglia romagnola di Bagnacavallo, il B. nacque da Tiberto e da Polisena Romagnola nella prima metà del sec. XV. Ci sono [...] in Bologna Antonia, figlia di Annibale Bentivoglio. In un atto notarile ; L. Balduzzi, La famiglia dei conti Brandolini nobili veneti, in Giornale araldico-genealogico-diplomatico, ... ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista 1. La ‘strana’ disfatta del sistema liberale [...] stati: Eugenio Genero, Andrea Baroni, Annibale Dorigo, Edgardo De Blasio, Giulia guardia avvicinatosi in seguito a Giuriati. Carlo Brandolini d’Adda era un ‘emergente’, vicino a ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane 1. Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821 La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] poco riceverlo: così mi diceva Mons. Brandolini Vescovo di Ceneda. E infatti è , pp. 41-62. 163. Sulla vicenda cf. Annibale Zambarbieri, Patriarca a Venezia (1894-1903), in Pio ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] primo storico dell'Ungheria; Aurelio Brandolini, detto Lippo, fiorentino, che e a 35 anni era governatore di Vitebsk; Annibale Porrone, lombardo, fu generale maggiore del regno. ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale 1. Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando - barocca [...] 'ultima fase della loro esistenza. Autore de L'Annibale (Venezia 1667 e di nuovo 1696) e de del veneziano Giovanni Pomodoro, Bonifacio Brandolini, pur'egli veneziano, pubblica il ...
Leggi Tutto
CAPITOLO IV La classe politica nazionalfascista 1. La 'strana' disfatta del sistema liberale veneziano All'indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa [...] stati: Eugenio Genero, Andrea Baroni, Annibale Dorigo, Edgardo De Blasio, Giulia guardia avvicinatosi in seguito a Giuriati. Carlo Brandolini d'Adda era un 'emergente', vicino a ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'. - Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), [...] unire le sue forze a quelle di Tiberto Brandolini e del Gattamelata che già si trovavano in Bentivoglio che dopo l'assassinio di Annibale stava soccombendo ai Canedoli, fedeli ...
Leggi Tutto