Astronomia
Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole. Questo periodo ( a. sidereo o astrale) vale esattamente 365d6h9m9,54s. Per il [...] fonda il calendario solare. Per gli usi pratici ha valore l’ a. civile o comune, che ha la durata media e legale di 365 giorni, e al 1° gennaio). È usato in astronomia ed è detto anche anno fittizio o di Bessel o besseliano (da F.W. Bessel).
A ...
Leggi Tutto
anno commerciale
anno commerciale anno, adottato per scopi particolari in ambito finanziario, convenzionalmente formato da 12 mesi di 30 giorni ciascuno. Era utilizzato in passato per semplificare i [...] calcoli. Oggi si usa il solo annocivile, composto da 365,2425 giorni (la frazione che eccede i 365 giorni viene recuperata con un giorno aggiuntivo negli anni bisestili). ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] , tra 1910 e 1920 si ebbe una crisi demografica (guerra civile, emigrazione verso gli USA, epidemia di ‘spagnola’ del 1918-19 nel periodo 1980-90 il PIL a crescere dello 0,7% all’anno, mentre il reddito medio reale subiva un decremento dell’1,6% ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] 365, 24220, più sensibilmente diverso da due precedenti. A quest'ultimo sono legate le alternanze delle stagioni, sicché sulla sua durata è fondato l'annocivile, il cui principio è fissato con le norme del calendario. Gli astronomi usano iniziare l ...
Leggi Tutto
ERA (dal lat. aera, plur. di aes nel senso di "numero"; fr. ère; sp. e ingl. era; ted. Ära, Zeitrechnung)
Giulio GIANNELLI
Cesare MANARESI
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in [...] della morte di Alessandro, corrispondente al 425 dell'era di Nabonassar, e come giorno il 12 novembre (dell'anno 324 a. C.), primo giorno dell'annocivile egiziano nel quale cadde la morte del macedone (i Thoth 324 = 12 nov.).
In Fenicia fu invece ...
Leggi Tutto
SCONTO
Francesco Spinedi
. Si dice operazione di sconto quella con la quale si anticipa a mutuo una certa somma che il mutuatario si obbliga di restituire aumentata in una certa misura dopo un certo [...] che consente nel calcolo, trattandosi di numero multiplo di parecchi altri; l'altro si dice annocivile, nel quale, però, quasi sempre si trascura l'anno bisestile.
Così quando si dice che il saggio oppure la ragione di sconto (ellitticamente: lo ...
Leggi Tutto
CAPODANNO (fr. jour de l'an; sp. dia de año nuevo; ted. Neujahr; ingl. new year)
Nicola Turchi
La festa di capodanno risponde alla preoccupazione (di carattere religioso-sociale comune a tutti i gruppi [...] Ovid., Fast., III, 35 seg.) e fronde di lauro venivano appese alla Regia e alle case dei flamini maggiori. E quando l'annocivile venne iniziato a gennaio nel 135 a. C. (v. calendario) gli usi del capodanno passarono a quella data. Tra questi il più ...
Leggi Tutto
Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo base di tale divisione è di solito l’anno (c. annuale), la cui durata è fissata in modo che si discosti il meno possibile dalla durata media astronomica [...] non corrisponde a un numero intero, occorre intercalare un certo numero di giorni per ottenere una approssimata coincidenza tra annocivile e anno tropico.
Cenni storici
Per le origini del c. si deve in primo luogo osservare che mentre nelle società ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei 12 periodi in cui è suddiviso l’annocivile, distinti con propri nomi; costituisce una unità di misura del tempo, multiplo dell’unità fondamentale, il giorno, determinato dalla rotazione della [...] , October, November, December, Ianuarius, Februarius. In seguito, quando si fissò l’inizio dell’anno consolare al 1° Ianuarius, i due ultimi m. divennero i primi dell’annocivile. Il m. Quintilis fu mutato (44 a.C.) in Iulius (luglio) in onore di ...
Leggi Tutto
Mese intercalare dell’antico calendario romano (lunare) prima della riforma di Cesare. Di 27 giorni, era intercalato ogni 2 anni dopo il 23 febbraio (i giorni successivi al 23 erano assorbiti dal m.) allo [...] scopo di raccordare l’annocivile con quello tropico. ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...