• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
102 risultati
Tutti i risultati
Storia [41]
Biografie [36]
Geografia [15]
Storia contemporanea [5]
Europa [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Arti visive [7]
Letteratura [6]
Filosofia [6]
Diritto [4]

Anschluss

Enciclopedia on line

Annessione dell’Austria alla Germania effettuata da A. Hitler nel 1938. Il 12 novembre 1918 il governo provvisorio della repubblica austriaca aveva dichiarato l’Austria tedesca parte integrante del nuovo Reich tedesco; impedita dall’Intesa, vietata dal trattato di pace di Saint-Germain-en-Laye, tale annessione aveva continuato a trovare favore in larghi strati della popolazione austriaca. Per l’opposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AUSTRIA – TEDESCO – HITLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anschluss (1)
Mostra Tutti

Ostmark

Enciclopedia on line

Antico nome carolingio dell’Austria, assunto come nome ufficiale dall’Anschluss (1938) sino alla fine del regime hitleriano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ANSCHLUSS – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ostmark (1)
Mostra Tutti

Seyss-Inquart, Arthur

Enciclopedia on line

Seyss-Inquart, Arthur Uomo politico austriaco (Stammern, Iglau, 1892 - Norimberga 1946). Nazionalsocialista, sostenitore dell'Anschluss, nel febbr. 1938 fu imposto da Hitler come ministro degli Interni nel gabinetto austriaco [...] di K. von Schuschnigg, che sostituì poco dopo come cancelliere federale (11 marzo). Luogotenente del Reich a Vienna (1938-39), divenne poi ministro (1939-45) e commissario del Reich nei Paesi Bassi (1940-45) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNALE DI NORIMBERGA – PAESI BASSI – NORIMBERGA – ANSCHLUSS – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seyss-Inquart, Arthur (2)
Mostra Tutti

Kaltenbrunner, Ernst

Enciclopedia on line

Kaltenbrunner, Ernst Uomo politico austriaco (Ried, Austria Super., 1903 - Norimberga 1946), nazionalsocialista; dopo l'Anschluss, fu sottosegretario di stato alla Pubblica Sicurezza in Austria (fino al 1939). Nel 1942 successe [...] a R. Heydrich come capo della Gestapo, della polizia di sicurezza e del servizio di controspionaggio delle SS in tutta la Germania. Fu condannato a morte quale criminale di guerra dal tribunale di Norimberga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNALE DI NORIMBERGA – ANSCHLUSS – GERMANIA – GESTAPO – AUSTRIA

BEER-HOFMANN, Richard

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

BEER-HOFMANN, Richard (VI, p. 478) Scrittore tedesco, morto a New York (dove si era rifugiato dopo l'Anschluss dell'Austria) il 26 settembre 1945. Delle sue memorie, Herbstmorgen in Oesterreich, è apparso [...] solo il primo volume (1944) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEER-HOFMANN, Richard (2)
Mostra Tutti

Austria

Enciclopedia on line

Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania. Il territorio [...] dell’Asse Roma-Berlino la situazione precipitò fino a che nel 1938 l’esercito tedesco procedette con la forza all’annessione (➔ Anschluss). Fino al 1945 la storia dell’Austria, che ebbe l’antico nome carolingio di Ostmark, rimase così legata a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – DEFENESTRAZIONE DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austria (17)
Mostra Tutti

Voegelin, Eric Hermann Wilhelm

Enciclopedia on line

Filosofo politico statunitense di origine tedesca (Colonia 1901 - Palo Alto 1985). Prof. nell'univ. di Vienna (1936-38), in seguito all'Anschluss emigrò negli USA, dove insegnò alla Harvard University, [...] nell'univ. dell'Alabama e, dal 1952, alla Louisiana State University. Tornato in Europa, insegnò nell'univ. di Monaco di Baviera (1958-66), per poi ritornare negli USA, dove fu senior research fellow presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – MONACO DI BAVIERA – PALO ALTO – ANSCHLUSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Voegelin, Eric Hermann Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Rainer, Friedrich

Enciclopedia on line

Rainer, Friedrich Uomo politico austriaco (Sankt Veit, Carinzia, 1903 - Belgrado 1947?); nazista fin dal 1930, svolse attiva opera di organizzatore in Carinzia. Dopo l'Anschluss fu nominato (1938) Gauleiter di Salisburgo, [...] poi (1940) luogotenente del Reich, quindi (1941) luogotenente in Carinzia e (1943) "supremo commissario" del "Litorale adriatico", zona comprendente le province di Trieste, Gorizia, Udine, l'Istria, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURGO – ANSCHLUSS – ADRIATICO – CARINZIA – BELGRADO

Popper, Sir Karl Raimund

Dizionario di filosofia (2009)

Popper, Sir Karl Raimund Filosofo austriaco della scienza, naturalizzato britannico (Vienna 1902- Croydon, Londra, 1994). Dopo l’occupazione tedesca dell’Austria (Anschluss) nel 1938, emigrò in Nuova [...] Zelanda, dove insegnò filosofia fino al 1945 alla Canterbury University di Christchurch, per poi passare, su invito di Hayek, alla London school of economics, in cui insegnò fino al 1969 logica e metodo ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – FALSIFICABILITÀ – EPISTEMOLOGICHE – SCIENZE SOCIALI – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popper, Sir Karl Raimund (5)
Mostra Tutti

Gruber, Karl

Enciclopedia on line

Gruber, Karl Uomo politico austriaco (Innsbruck 1909 - ivi 1995); sindacalista e attivo nelle organizzazioni studentesche cattoliche, entrato nell'amministrazione delle poste (1934), fu epurato (1938) in seguito all'Anschluss. [...] Membro della Resistenza, fu poi governatore del Tirolo (1945), deputato al parlamento (dal 1946) per il Partito popolare, ministro degli Esteri (1945-53). Nel 1946 concluse con A. De Gasperi, a Parigi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA TEDESCA – ALTO ADIGE – ANSCHLUSS – INNSBRUCK – TIROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gruber, Karl (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
Anschluss
Anschluss ‹ànšlus› s. m., ted. – Termine che significa «annessione», storicamente usato per indicare in partic. l’annessione dell’Austria alla Germania effettuata il 13 marzo 1938 da A. Hitler, che ne fece occupare il territorio dalle truppe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali