Ansèlmo di Lucca (o AnselmodaBaggio [...] santo . - Ecclesiastico (n. forse Milano 1035 circa - m. Mantova 1086), nipote di AnselmodaBaggio ( papa Alessandro II ). Eletto dallo zio vescovo di Lucca nel 1073, partecipò al ... ...
Leggi Tutto
Alessandro II papa. - AnselmodaBaggio presso Milano [...] il decreto di Niccolò II del 1059, senza l'assenso preventivo dell'impero, fu contrastata da Cadalo, vescovo di Parma, creatura imperiale, antipapa col nome di Onorio II. Dopo una ... ...
Leggi Tutto
Pièr Damiani (lat. Petrus Damiani), santo/">santo. [...] radicalismo nel movimento per la riforma della Chiesa, fu inviato a Milano insieme con AnselmodaBaggio (futuro Alessandro II) per tentare una mediazione tra l'arcivescovo Guido ...
Leggi Tutto
Landòlfo. - Diacono e notaio della Chiesa ambrosiana (m. tra il 1061 e il 1064), al quale una fonte tarda attribuisce il cognome [...] contro la simonia e il concubinato del clero milanese, iniziata qualche tempo prima daAnselmodaBaggio (il futuro Alessandro II), e ben presto s'impose, soprattutto per le sue ...
Leggi Tutto
Lanfranco di Pavia. - Teologo, arcivescovo [...] fiorente centro di studî ove, tra gli altri, si formarono Ivo di Chartres , Anselmo d'Aosta e AnselmodaBaggio (poi papa Alessandro II ). Nominato dal duca di Normandia abate di S ...
Leggi Tutto
Arialdo (ο Arivaldo), santo/">santo. - Predicatore (n. Cucciago di [...] /cantu/">Cantù 1010 circa - m. 1066), capo del movimento riformatore e, con AnselmodaBaggio (futuro papa Alessandro II ) e Landolfo Cotta, fondatore della Pataria in Milano ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church). - Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza [...] II), mentre già il 30 settembre i cardinali vescovi avevano eletto Alessandro II (AnselmodaBaggio), legato alla pataria milanese, che comincia a distinguere tra la cura delle ...
Leggi Tutto
PAPATO. - È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della [...] gennaio 1059]; 155. Niccolò II, Borgognone, Gherardo (1059-1061); 156. Alessandro II, AnselmodaBaggio, Milanese (1061-1073); [Cadalo (Onorio II) antip. 28 ottobre 1061-31 maggio ...
Leggi Tutto
CANONISTI. - Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura [...] persona le figure del dialettico, del teologo, del canonista. Da ricordare anche le collezioni di AnselmodaBaggio, del cardinale Deusdedit, autore di un Libellus contra invasores ...
Leggi Tutto