Antartide Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 [...] (1929); nel 1935 L. Ellsworth e H. Wilkins attraversarono in volo tutta l’Antartide. Dopo una prima spedizione alla fine degli anni 1930, nella zona oceanica pericontinentale le ... ...
Leggi Tutto
Antartide Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Il regime giuridico dell’Antartide [...] vi si svolgono è stabilito da un sistema giuridico di origine internazionale che destina l’Antartide a riserva naturale, consacrata alla pace e alla scienza. Tale sistema si è reso ... ...
Leggi Tutto
Artide e Antartide «I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science [...] dell’Oceano Antartico nei cicli globali del carbonio organico e della silice su scala globale. L’Antartide e la storia del pianeta Negli ultimi 30 milioni di anni, cioè da quando è ... ...
Leggi Tutto
3000 sono gli scienziati e gli specialisti italiani attivi in Antartide dal 1985. Sono tutti coordinati in una rete virtuale, alla quale partecipano le Università e i maggiori Enti pubblici di ricerca nella Stazione costiera Mario Zucchelli e nella S ...
Leggi Tutto
È passato più di un secolo dai primi tentativi di esplorazione dell’Antartide, dalle tante - a volte tragiche - spedizioni che si sono contese la conquista del Polo Sud. Le disumane fatiche fisiche e psicologiche sopportate da Scott, da Amundsen e da ...
Leggi Tutto
Alla scoperta della terra dei ghiacci, che si estende su una superficie di 14 milioni di km quadrati (una volta e mezzo l’Europa) ed è circondata dal gelido Oceano Antartico. L’Antartide è coperta da una massa di ghiaccio enorme, che contiene oltre i ...
Leggi Tutto
Vinson Monte dell’Antartide occidentale (4897 m), situato a ridosso della baia ghiacciata di Ronne (Mare di Weddell). È la più alta vetta dell’Antartide; la prima ascensione è stata effettuata nel 1966. ...
Leggi Tutto
Adelia, Terra Zona dell’Antartide, situata a 60° di lat. S, fra 136° 20’ e 142° 20’ long. E (circa 388.500 km2). Dal 1938 è parte del Territorio d’oltremare delle Terre Australi e Antartiche Francesi . Fu scoperta nel 1840 da J.-S.-C. Dumont d’Urville, poi riconosciuta dalle spedizioni australiane ...
Leggi Tutto
Antartica, Penisola Parte dell'Antartide che, fra 55° e 65° long. O, si spinge fino a ca. 63° lat. e rappresenta perciò il lembo più settentrionale del continente. È percorsa da una catena montuosa (2.000-2.800 m) che probabilmente si ricongiunge tettonicamente con le Ande. Fino al 1965 era chiamata ...
Leggi Tutto
medioatlàntico agg. [comp. di medio e Atlantico] (pl. medioatlantico -ci). – In geografia fisica, dorsale medioatlantico, la dorsale oceanica, provvista di diramazioni laterali, che s’innalza in senso ...
nùnatak s. m. [voce eschimese, attrav. l’inglese]. – In geografia, termine che designa le rocce (per lo più alla sommità di colline o di montagne) che emergono dalla copertura di ghiaccio, in Antartide ...