Antenore (gr. ᾿Αντήνωρ) Eroe troiano. Nell’Iliade propone ai suoi la restituzione di Elena. Poiché fu risparmiato dai Greci nella distruzione di Troia, posteriormente ai poemi omerici sorse la leggenda che fosse un traditore. A. poi sarebbe giunto in Italia e avrebbe fondato Padova . ...
Leggi Tutto
(gr. 'Αντήνωρ, lat. Antenor). - Scultore ateniese (fine 6º sec. a. C.), figlio di Eumare, autore di una kore dell'Acropoli di Atene dedicata dal ceramista Nearco. Si data tra il 520 e il 510, e, rispetto alle altre korai della corrente ionica, rivela una monumentalità nuova e severità di forme ...
Leggi Tutto
ANTENORE (᾿Αντήνωρ, Antenor). - Eroe troiano, marito di Teano, sacerdotessa d'Atena, e padre di molti eroi caduti sotto le mura di Troia. È il saggio consigliere dei Troiani ed [...] s. v.; R. Wagner, in Pauly-Wissowa, I, cc. 2351-353, s. v., n. 1; A. Scholtz, De Antenore et de Antenoribus, Breslavia 1911; C. V. A., British Museum, fasc. 3, tav. 1, 2 a e 2 b; E ... ...
Leggi Tutto
EURYMACHOS (Εὐρύμαχος). - Figlio di Antenore. Era raffigurato nell'affresco dell'Ilioupèrsis di Polignoto, nella Lesche degli Cnidî a Delfi, seduto su di una pietra davanti alla casa del padre, in atteggiamento dolente (Paus., x, 27, 3). Appare in duello contro un greco, sopra un guerriero caduto, ...
Leggi Tutto
Cèrvi, fratelli. - Partigiani (Agostino, Aldo, Antenore, Ettore , Ferdinando, Gelindo e Ovidio), appartenenti a una famiglia di coltivatori della campagna emiliana; dopo l'8 sett. 1943 parteciparono alla Resistenza, fra le file comuniste, dando aiuto a prigionieri alleati e a Italiani fuggiaschi. ...
Leggi Tutto
KRINO (Κρινώ). - Figlia del troiano Antenore; fu raffigurata accanto al padre e con un neonato in braccio nell'Ilioupèrsis polignotea della Lesche degli Cnidî a Delfi. Bibl.: Paus., X, 27, 2; C. Robert, Die Iliupersis des Polygnot, XVII Hall. Winckelmannsprogr., 1893, p. 53 s.; H. W. Stoll, in ...
Leggi Tutto
Ifidamante (gr. ᾿Ιϕιδάμας) Figlio del troiano Antenore e di Teano , figlia del re tracio Cisseo; allevato da questo, ne sposò una figlia; poco dopo partì per Troia con 12 navi. Fu ucciso da Agamennone insieme al fratello maggiore Coonte che tentò di vendicarlo. ...
Leggi Tutto
EUMARE (Εὐμάρης). - Pittore ateniese, padre dello scultore Antenore, già in fama nel 510 a. C.: contro un errato calcolo di date fatto da Plinio (Nat. Hist., XXXV, 56) E. deve [...] oggetto. Bibl.: E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung der Griechen, Monaco 1923, I, pp. 496, 498, ove si adotta la forma Eumaros e si contesta l'identità con Eumares padre di Antenore. ... ...
Leggi Tutto
GLAUCO (Γλαῦκος). - 2°. - Eroe troiano, figlio di Antenore e di Teano. Per aver aiutato Paride nel ratto di Elena fu scacciato dal padre (Dictys Cret., 3, 26; 5, 2). Si ricorda il suo duello con Diomede nella guerra troiana, durante la quale fu ucciso da Agamennone (ibid., 4, 7). Fu rappresentato da ...
Leggi Tutto
Laocoonte (gr. Λαοκόων) Mitico sacerdote troiano, figlio di Antenore, addetto al culto di Apollo Timbreo, marito di Antiope con la quale si unì davanti alla statua del dio, attirandosi così la sua collera. La leggenda di L. era narrata nel poema ciclico ᾿Ιλίου πέρσις (Distruzione di Ilio), da cui ...
Leggi Tutto
grèmbo s. m. [lat. grĕmium, con influenza di lémbo]. – 1. La concavità che, in una persona seduta, si forma tra le ginocchia e il seno (con partic. riferimento a donne): Da’ be’ rami scendea ... Una pioggia ...
giudècca s. f. [dal lat. Iudaica, propr. femm. di Iudaicus «giudaico», nel lat. mediev. anche Iudeca]. – Nome dato anticamente in varie città d’Italia al quartiere abitato dagli Ebrei o prevalentemente ...