antera Porzione fertile terminale dello stame, ordinariamente costituita da due logge o teche, collegate da tessuto connettivo, a loro volta suddivise in due sacche polliniche. Queste sono dei microsporoteci, protetti da due strati avvolgenti: l’esotecio, che è l’epidermide, e l’endotecio. Sotto ...
Leggi Tutto
teca botanica Ciascuna metà dell’antera, che nella sua forma tipica consta di due sacchi pollinici, in cui si formano e maturano i granuli del polline. T. è detto anche il guscio siliceo delle Diatomee. zoologia Nello scheletro degli Antozoi, la parete calcarea che circonda e riunisce tutti gli ...
Leggi Tutto
CEPHALANTHERA (dal gr. κεϕαλή "testa" e "antera", a sua volta dal gr. ἀνϑηρός, per la forma dello stame). - Genere di piante della famiglia Orchidacee, sottofamiglia Monandre, tribù Neottiee, istituito da L.C. Richard, con rizoma sotterraneo strisciante ramoso; caule con molte foglie verdi terminato ...
Leggi Tutto
rostello In botanica, piccola punta, che sovrasta l’antera nelle Orchidacee e sulla quale è fissato il retinacolo vischioso dei pollinodi; rappresenta lo stigma impari sterile o forse un prolungamento del ricettacolo. ...
Leggi Tutto
andropetaloidia Trasformazione teratologica degli stami in petali, detta anche petaloidia degli stami; è parziale quando soltanto il [...] filamento staminale subisce questa trasformazione, rimanendo inalterata l’antera, totale se questa scompare del tutto. Se il fiore ha il perianzio formato da tepali, come nei ...
Leggi Tutto
Marantacee Famiglia di piante erbacee appartenente all’ordine Zingiberali, comprendente oltre 360 specie, tutte tropicali; sono erbe perenni con foglie penninervie, molte [...] , le M. hanno 3-4 staminoidi variabili nella forma e un solo stame, con metà antera fertile e l’altra metà sterile ed espansa. Uno degli staminoidi forma una struttura callosa che ...
Leggi Tutto
LAELIA. - Genere di piante della famiglia Orchidacee: sono erbe epifite con pseudotuberi portanti 102 foglie coriacee e alla sommità 1 0 più fiori assai grandi vivamente [...] colorati in roseo o porporino; l'antera contiene 8 pollinî. Comprende circa 30 specie del Brasile, Venezuela, Colombia e America Centrale, spesso coltivati nelle nostre serre. ...
Leggi Tutto
GINOSTEMIO (dal gr. γυνή, "donna" e στήμων "stame"). - È la colonnetta centrale che si trova nel fiore monoclino di talune piante e in particolar modo in quello delle [...] Orchidee, formatasi per intima concrescenza dell'antera o delle antere fertili con lo stilo, in immediata vicinanza della superficie stigmatica di esso. Questo insieme e altri ...
Leggi Tutto
antèra s. f. [dal lat. scient. anthera, der. dell’agg. gr. ἀνϑηρός «fiorente»]. – Nel fiore, parte fertile terminale dello stame, ordinariamente costituita da due logge o teche, a loro volta suddivise ...
àntero- [tratto da anteriore]. – Primo elemento di composti moderni (come anterolinguale, anteropulsione, ecc.), nei quali significa «anteriore, che sta nella parte anteriore».