(o anterozoide) Gamete maschile delle Archegoniate e di molte Tallofite fino alle Gimnosperme Cicadacee, mobile per ciglia o flagelli. Si forma all’interno dell’anteridio, dal quale fuoriesce per andare [...] a fecondare l’oosfera, contenuta nell’archegonio. È sinonimo di spermatozoide ...
Leggi Tutto
In botanica, gamete femminile (detto anche ovocellula). Si differenzia nettamente dal gamete maschile per le maggiori dimensioni, il grande contenuto di sostanze di riserva e l’immobilità. Si forma nell’organo [...] .
Lo zigote originato dalla fusione anisogamica di un’o. con uno spermio è detto oozigote; è detto oospora se l’o. appartiene a un’alga o un fungo.
La fecondazione di un’o. da parte di un gamete mobile (anterozoide, microgamete ecc.) è detta oogamia. ...
Leggi Tutto
GAMETANGIO (dal gr. γαμέτης "coniuge" e ἀγγεῖον "recipiente")
Carlo Avetta
I gametangi sono cavità sacciformi, delimitate da una o da parecchie cellule, che contengono i "gameti" cioè i corpi riproduttori [...] parete si apre poi un foro per dar accesso al gamete piccolo, maschile (microgamete, spermio, spermatozoo, spermatozoide, anterozoide) che essendo mobile va in cerca dell'oosfera e la feconda (eterogamia, oogamia, amfigonia, amfimissia). In questo ...
Leggi Tutto
anterozoo
anterożòo (o anterożòide) s. m. [comp. di antera e -zoo (o -zoide)]. – In botanica, gamete maschile mobile delle archegoniate, e di molte tallofite.
pollinidio
pollinìdio s. m. [der. di polline, con il suffisso dim. gr. -ίδιον]. – In botanica, il contenuto di un anteridio emesso senza formazione di anterozoidi; anche sinon. di pollinio.