Cetona Comune della prov. di Siena [...] orvietano. Passò poi a Siena e a Firenze . Il Monte di C. (1148 m), nell’AntiappenninoToscano, tra l’alta valle del fiume Orcia e il solco percorso dal torrente Chiani, è un ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26). - Corso d'acqua dell'Italia peninsulare, che nasce [...] . Lo spartiacque occidentale passa prima lungo una serie di brevi catene dell'AntiappenninoToscano, non molto elevate, poi sull'argine di separazione delle Chiane; raggiunge la ...
Leggi Tutto
APUANE, ALPI (A. T., 24-25-26). - Catena montuosa dell'Antiappenninotoscano, che si erge a breve distanza dal Tirreno, tra le valli della Magra e del suo affluente Aulella e quella del Serchio: è collegata alla dorsale appenninica dalle alture che fanno capo al M. La Nuda, separante l'alta valle ...
Leggi Tutto
AMIATA, monte (A. T., 24-25-26; Montitmiata o Montagnata delle antiche carte, o Montagna di Zanta Fiora, o semplicemente La Montagna come è designato [...] dagli abitanti). - Monte dell'AntiappenninoToscano, che sorge isolato, tra la valle dell'Ombrone e quella della Paglia, a 42°53′ lat. N. e 21°37′ long. E. di Greenwich, all' ...
Leggi Tutto
PISANO, Monte (A. T., 24-25-26 bis). - Gruppo montano dell'AntiappenninoToscano che si eleva tra la valle inferiore del Serchio e quella dell'Arno, interponendosi tra Lucca e Pisa "per che i Pisan veder Lucca non ponno", culminante col M. Serra (916 m.). Il M. Pisano si può considerare ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] Plio-Pleistocene da una serie di cicli trasgressivi e segnate dai calanchi. L’AntiappenninoTosco-laziale è in prevalenza frutto di vulcanismo recente: nel Pleistocene, lungo un ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; [...] questi rilievi si definiscono tradizionalmente Antiappennino e sono per lo più superficie della T.; quello dell’Ombrone, secondo fiume toscano, ne occupa un po’ più di 1/7 ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26). - E uno dei compartimenti in cui è divisa l'Italia; affacciato sul Tirreno ha posizione centrale nella penisola stendendosi, nei suoi limiti amministrativi attuali, [...] : ancora sulle regioni collinose dell'Antiappennino gl'inverni sono miti, ma - Siano ricordate le forme atone me te se (di fronte ai tosc. mi ti si), p. es. dimme "dimmi", te vedo ...
Leggi Tutto
arenaria Roccia sedimentaria clastica litificata costituita da granuli di sabbia a prevalente composizione non carbonatica. Le a. presentano densità da 2500 a 2700 kg/m3 [...] , varietà a cemento calcareo, a grana fine, di età cretacea, localizzata nell’Antiappennino e nell’Appennino Toscano; le molasse, a. a cemento calcareo-argilloso, poco coerenti. ...
Leggi Tutto
APPENNINO (A. T., 24-25-26 e 27-28-29). - Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché [...] Ligure-emiliano-toscano), la Catena Metallifera (il Preappennino Tirrenico o antica Tirrenide), il Lazio, l'Appennino Centro-meridionale, la Puglia (o Antiappennino Adriatico) e ...
Leggi Tutto