Antiappennino (o Preappennino) Serie di rilievi che si elevano, sia sul versante tirrenico sia su quello adriatico, in margine alla catena appenninica, ma, da essa isolati, se ne diversificano per formazione. Appartengono all’A. tirrenico le Colline Metallifere toscane e altri rilievi costieri della ...
Leggi Tutto
Metallifere, Colline Parte sud-occidentale della sezione toscana dell’Antiappennino Tirrenico compresa tra i fiumi Cecina, Merse, Ombrone e il Mar Tirreno; culmina nel nodo delle Cornate (1059 m). Non formano un’unità orografica e geologicamente sono costituite da un nucleo affiorante di calcari ...
Leggi Tutto
APUANE, ALPI (A. T., 24-25-26). - Catena montuosa dell'Antiappennino toscano, che si erge a breve distanza dal Tirreno, tra le valli della Magra e del suo affluente Aulella e quella del Serchio: è collegata alla dorsale appenninica dalle alture che fanno capo al M. La Nuda, separante l'alta valle ...
Leggi Tutto
PISANO, Monte (A. T., 24-25-26 bis). - Gruppo montano dell'Antiappennino Toscano che si eleva tra la valle inferiore del Serchio e quella dell'Arno, interponendosi tra Lucca e Pisa "per che i Pisan veder Lucca non ponno", culminante col M. Serra (916 m.). Il M. Pisano si può considerare ...
Leggi Tutto
VICO, Lago di (A. T., 24-25-26 bis). - Lago dell'Italia centrale, nell'Antiappennino Romano, a SE. di Viterbo. È a 507 m. di altezza e occupa il fondo di un grande recinto vulcanico, con orli molto ripidi e alti in qualche punto oltre 450 m. sul fondo stesso (M. Fogliano m. 963; v. cimini, monti). ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26). - Con questo nome (o con quello equivalente di Monti Volsci) si designa un gruppo montuoso dell'Antiappennino laziale, interamente separato dall'Appennmo (per. il profondo solco vallivo del Sacco), ma pur con esso strettamente connesso tettonicamente e morfologicamente. Limitati ...
Leggi Tutto
AMIATA, monte (A. T., 24-25-26; Montitmiata o Montagnata delle antiche carte, o Montagna di Zanta Fiora, o semplicemente La Montagna come è designato [...] dagli abitanti). - Monte dell'Antiappennino Toscano, che sorge isolato, tra la valle dell'Ombrone e quella della Paglia, a 42°53′ lat. N. e 21°37′ long. E. di Greenwich, all' ...
Leggi Tutto
Cetona Comune della prov. di Siena [...] contado orvietano. Passò poi a Siena e a Firenze . Il Monte di C. (1148 m), nell’Antiappennino Toscano, tra l’alta valle del fiume Orcia e il solco percorso dal torrente Chiani, è ...
Leggi Tutto
TOLFA, Monti della. - Piccolo gruppo montuoso dell'Italia centrale, a nord-est di Civitavecchia, tra la costa e il F. Mignone che lo circonda a [...] . Costituito da trachiti, rappresenta una delle più antiche manifestazioni del vulcanismo dell'Antiappennino; gli apparati sono perciò da tempo smantellati, ma le rupi trachitiche ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] , dei Cimini, dei Sabatini e dei Colli Albani. Nel Lazio meridionale i rilievi antiappenninici continuano con gli speroni calcarei dei Lepini, degli Ausoni e degli Aurunci, che il ...
Leggi Tutto