• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
141 risultati
Tutti i risultati
Medicina [73]
Patologia [29]
Farmacologia e terapia [14]
Biologia [12]
Biografie [10]
Chimica [7]
Storia della medicina [6]
Industria [6]
Anatomia [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]

antibiotico

Enciclopedia on line

Sostanza prodotta da microrganismi e capace d’agire su altri microrganismi (o su cellule viventi) inibendone la crescita o distruggendoli (azione di antibiosi). Il fatto che prodotti batterici potessero [...] , che sono attivi sulle cellule neoplastiche, delle quali inibiscono la proliferazione. Per la grande maggioranza dei farmaci antibiotici, specialmente per quelli usati in terapia, è stata individuata la formula chimica. L’individuazione della loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SHOCK ANAFILATTICI – FORMULA CHIMICA – BATTERIOLOGIA – MICRORGANISMI – FERMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antibiotico (7)
Mostra Tutti

cloramfenicolo

Enciclopedia on line

Sostanza antibiotica (chiamata anche cloromicetina), prodotta dall’actinomicete Streptomyces Venezuelae, scoperta negli anni 1947-48 da ricercatori statunitensi. È stato il primo antibiotico a essere prodotto [...] commercialmente per sintesi. Chimicamente è il p-nitrofenil-2-dicloroacetammido-1,3-propandiolo È un potente inibitore della sintesi proteica, in quanto blocca la traduzione dell’RNAm impedendo l’attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SINTESI PROTEICA – TIFO PETECCHIALE – CLOROMICETINA – RICKETTSIOSI – ANTIBIOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cloramfenicolo (3)
Mostra Tutti

post-antibiotico

NEOLOGISMI (2018)

post-antibiotico agg. Successivo all’uso di antibiotici. • È possibile ipotizzare un’era post-antibiotica? «A causa della farmacoresistenza si stanno studiando terapie innovative, basate su studi del [...] dall’individualismo terapeutico. (Luigi Cucchi, Giornale, 17 febbraio 2016, p. 29, Medicina). - Derivato dal s. m. e agg. antibiotico con l’aggiunta del prefisso post-. - Già attestato nella Stampa del 20 novembre 1988, p. 11, Interno (Ezio Minetto). ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACORESISTENZA – INDIVIDUALISMO – BATTERI – DNA

penicillasi

Dizionario di Medicina (2010)

penicillasi Enzima prodotto da batteri penicillino-resistenti, che idrolizzano la penicillina a sostanze prive di attività antibiotica. Le p. inattivano la penicillina rompendo il legame ammidico del [...] suo anello β-lattamico. Le p. più attive sono quelle codificate dai plasmidi dei batteri gram-negativi; vengono utilizzate in esami colturali per inibire in vivo l’azione antibatterica della penicillina ... Leggi Tutto

peritonsillite

Enciclopedia on line

Processo infiammatorio della regione che circonda la tonsilla. Per lo più ha carattere suppurativo, ora flemmonoso, ora ascessuale. La terapia è antibiotica ed eventualmente chirurgica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANTIBIOTICA

drotrecogin alfa

Dizionario di Medicina (2010)

drotrecogin alfa Proteina C attivata ricombinante (D. a. attivato), farmaco utilizzato nei pazienti con sepsi grave a rischio di morte, che non rispondono alla terapia antibiotica e nei quali non è possibile [...] il controllo del focolaio infettivo (per es. nei casi in cui persiste ipotensione, acidosi lattica, disfunzione d’organo di grado elevato). L’uso di d. è associato nel 5÷8% dei casi a sanguinamenti, per ... Leggi Tutto

cheilosi

Dizionario di Medicina (2010)

cheilosi Alterazione della superficie esterna ed interna delle labbra, e specialmente del cheilion, dovuta a cause carenziali (➔ ariboflavinosi), ad alterazioni della flora batterica intestinale (anche [...] per terapia antibiotica), a chemioterapia, a raggi ultravioletti. Le labbra presentano abnorme secchezza, piccole fissurazioni, alterazioni cromatiche. ... Leggi Tutto

inframastite

Enciclopedia on line

Infiammazione acuta del grasso retromammario. Si manifesta con febbre, dolore e arrossamento locale. La mammella è arrossata alla base; i linfonodi ascellari sono tumefatti e dolenti. La cura è antibiotica [...] nella fase iniziale; quando si sia formato il pus, richiede il drenaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INFIAMMAZIONE – LINFONODI – FEBBRE – PUS

artrotifo

Dizionario di Medicina (2010)

artrotifo Varietà di artrite purulenta dovuta alla localizzazione del bacillo di Eberth in un’articolazione; è una complicazione del tifo addominale divenuta di rara osservazione dopo l’introduzione [...] della terapia antibiotica specifica. ... Leggi Tutto

rosacea

Enciclopedia on line

Dermatite di carattere cronico clinicamente caratterizzata da un’eritrosi della cute della faccia con lesioni di tipo acneico e papulopustolose. Il decorso può presentare periodi di miglioramento alternati [...] a fasi di recrudescenza. La terapia antibiotica e trattamenti topici forniscono discreti risultati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANTIBIOTICA – DERMATITE – CUTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
antibiotato
antibiotato agg. [der. di antibiot(ico)]. – Impregnato di antibiotico: dischetti a., collocati su terreni di coltura per l’esecuzione dell’antibiogramma.
antibïòtico
antibiotico antibïòtico agg. e s. m. [dall’ingl. antibiotic, der. di antibiosis «antibiosi», secondo l’agg. gr. βιωτικός (v. -biotico)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce all’antibiosi: azione antibiotica. 2. s. m. Nome generico di sostanze,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali