(lat. Capua) Antica città della Campania, sul luogo dell’odierna Santa Maria Capua Vetere. Fondata probabilmente intorno all’800 a.C., restò a lungo nell’orbita della cultura etrusca; passò sotto dominio [...] abitanti a cercare rifugio a Casilinum.
Restano rovine dell’antico anfiteatro, grande quasi come il Colosseo, da cui provengono la statua di Venere e quella di Psiche dette ‘di Capua’. Ben conservato l’arco romano a tre fornici, sull’Appia. ...
Leggi Tutto
CAPUA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Tammaro DE MARINIS
Paolino MINGAZZINI
Michelangelo SCHIPA
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a [...] spiccatamente pianeggiante della Campania, in un'ansa del fiume Volturno. Di Capua è antico il nome, ma non è altrettanto antico il posto. L'antica famosissima Capua, infatti, sorgeva a SE. della Capua odierna, a circa 4 km. di distanza; al posto che ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Caserta (15,8 km2 con 33.571 ab. nel 2008, detti Sammaritani). La cittadina è situata nella Terra di Lavoro, alla sinistra del Volturno, sul luogo dell’anticaCapua. Manifattura di [...] elettrotecniche, meccaniche, dei materiali da costruzione, alimentari.
Tra i monumenti, le rovine dell’anticaCapua (➔), il duomo di Santa Maria Maggiore (4°-5° sec., a 5 navate, con colonne antiche, ma per il resto ripetutamente trasformato). ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] (cultura delle Tombe a fossa) e una di incineratori, di cultura villanoviana, attestata a Capua, Pontecagnano, Eboli, Sala Consilina.
Età antica. - In età storica la C. presenta una fisionomia etnica, politica e culturale, estremamente complessa ...
Leggi Tutto
Archeologia
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. [...] edizioni tra le quali emergono quelle di Ischia e di Pontecagnano, numerosi sono i rinvenimenti, ancora inediti, dell'anticaCapua e di altri centri che permetterebbero di meglio definire i rapporti tra le culture indigene e quelle della grecità ...
Leggi Tutto
TIFATA
Domenico Mustilli
. Monte ai confini tra la Campania e il Sannio. Nell'antichità il suo nome era posto in relazione con i boschi di querce (iliceta) che lo coprivano, oggi scomparsi; meglio è, [...] a Diana Tifatina. Nelle vicinanze del tempio, sorse il vicus Dianae e numerose rovine si vedono lungo la strada che mena all'anticaCapua: tra esse i resti di un arco trionfale, dedicato a Settimio Severo.
Il Tifata, che, con i monti vicini forma un ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Caserta (48,6 km2 con 18.964 ab. nel 2008), situato a 24 km circa dal Mar Tirreno, in un’ansa del Volturno. Intensa l’attività agricola. Fra i settori industriali, hanno importanza [...] In età romana la città si chiamava Casilinum; cambiò nome nell’840 quando vi si rifugiarono, portandone il nome, gli abitanti dell’anticaCapua. Gastaldato del ducato di Benevento, diocesi dal 4° sec. e retta dai conti dal 7° sec., C. fece parte del ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] nella primavera del 1661. Durante questo viaggio il Parisot e il B. visitarono tra l'altro la biblioteca di Montecassino, l'anticaCapua, Napoli e il Vesuvio, la tomba di Virgilio, la casa del Tasso a Sorrento, e infine Capri.
Ph. Skippon, dopo ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] o sei esemplari di Pontecagnano (v. vallo di diano).
Da S. Angelo in Formis, a 5 km da S. Maria Capua Vetere (l'anticaCapua) proviene un piccolo gruppo di bronzi e di vasi protovillanoviani: i pezzi più significativi sono una fibula ad arco ogivale ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’anticaCapua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] -Parigi 1932, pp. 1-230; G.M. Monti, La dottrina anti-imperiale degli Angioini di Napoli, i loro vicariati imperiali e Bartolomeo di Capua, in Studi in onore di Arrigo Solmi, II, Città di Castello 1940, pp. 13-54; E. Pásztor, Per la storia di san ...
Leggi Tutto
ozio
òzio s. m. [dal lat. otium]. – 1. a. In genere, astensione dall’attività, dalle occupazioni utili, per un periodo più o meno lungo o anche abitualmente, per indole pigra o indolente: stare in o., non far niente; trascorrere le ore nell’o.;...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...