Pseudonimo dello scrittore polacco Aleksander Głowacki (Hrubieszów, Chełm, 1847 - Varsavia 1912). Dal giornalismo - cronache, feuilletons - passò a brevi racconti (Przygoda Stasia, 1879, trad. it. L'avventura [...] il problema del contrasto tra individuo e collettività è proiettato, non senza riferimenti al presente, nell'anticaciviltàegiziana; Przemiany ("Metamorfosi", 1911-12), romanzo incompiuto in cui ritrae in chiave umoristica il mondo dell'aristocrazia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] ’ che distrussero l’equilibrio esistente nell’Oriente antico, dando inizio a nuove civiltà, tra cui la micenea. Anche se, durante come lingua liturgica.
Caratteristico della lingua egizianaantica è il fenomeno del triconsonantismo: gran parte ...
Leggi Tutto
Egittologo e biblista (Ginevra 1844 - ivi 1926), prof. a Ginevra. Compì numerose campagne di scavo in Egitto (1883-1912) e pubblicò Das aegyptische Totenbuch der XVIII bis XX Dynastie (1886); The temple [...] of Deir el-Baḥrī (7 voll., 1904-08); La religion des anciens Égyptiens (1906), e altri studî sull'anticaciviltàegiziana e sulla storia biblica. Fu vicepresidente della Croce rossa internazionale. ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA.
Enzo Lippolis
Paola Buzi
Marcella Frangipane
Massimo Vidale
Marco Meccarelli
Maria Antonietta Marino
Jean-François Genotte
Gaetano Cofini
- Mondo classico. Prospettive e metodi di [...] intervenire.
Le condizioni climatiche egiziane, infatti, unite al fatto .
Non si hanno molti dati nuovi sulle civiltà sud-mesopotamiche e iraniche del 3° e Quarry, nel cuore del Deccan, i siti più antichi oscillano tra 700.000 e 250.000 anni. Nel ...
Leggi Tutto
CERAMICA (fr. céramique; sp. cerámica; ted. Keramik, Töpérkitnst; ingl. ceramic)
Gaetano BALLARDINI
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, [...] e da correggere gl'inconvenienti derivanti dalla sua porosità, è merito dell'anticaciviltàegiziana. Alcalini furono i fondenti impiegati fin dalla più remota antichità e gli Egiziani dell'Antico Impero, forse già a mezzo il quarto millennio a. C ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] esperienze figurative erano allo stremo. Gli Etiopi, d'altronde, arrivavano in Egitto come restauratori di una genuina ed anticaciviltàegiziana di cui essi si sentivano i depositari; e sotto il loro patrocinio cominciò a raffigurarsi come età aurea ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] e inaugurando così la vera e propria egittologia come indagine razionale e documentaria del complesso della civiltàegizianaantica, capace di valutarne gli aspetti archeologici, linguistici, storici, religiosi, sociali, artistici in un quadro in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica di Macedonia [...] sud dai Dori.
Storia
La G. antica
La formazione delle città-Stato
La decadenza dell’anticaciviltà micenea (12°-11° sec.) fu greca. Ma solo dopo la distruzione della flotta turco-egiziana a opera delle tre potenze europee nella rada di Navarino ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] (fenomeno cui è collegata la nascita dell’anticaciviltà nilotica). Nel S. meridionale, infine, quindi con l’Iran, determinando la rottura delle relazioni diplomatiche da parte egiziana (1995). Nel 1999 al-Bashīr esautorò at-Turabi dal potere, ...
Leggi Tutto
CIPRO (gr. Kypros, turco Kibris; A. T., 88-89)
Leonard Halford Dudley BUXTON
Roberto PARIBENI
Roberto PARIBENI
Roberto CESSI
Cirillo KOROLEVSKIJ
Roberto PARIBENI
Guido MARTELLOTTI
*
L'isola maggiore [...] 'isola raggiunta da quell'aspetto e da quella forma di civiltà che dominò nell'Egeo alla fine del secondo millennio e Saiti della XXVI dinastia restituiscono con le armi l'antica potenza egiziana, il Faraone Amasi conquista Cipro. Per breve tempo ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
sfinge
s. f. [dal lat. Sphinx Sphingis, gr. Σϕίγξ Σϕιγγός, nome di un mostro favoloso]. – 1. a. Come nome proprio, nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con corpo leonino e testa umana; in partic.,...