antica roma
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedie on line
Roma
Nome di una divinità, personificazione della città di Roma, dominatrice del mondo. Ebbe, dapprima in Grecia e nell’Asia Minore, un culto particolare che si diffuse specialmente nelle province orientali, [...] unito al culto degli imperatori. Si ricorda il culto della dea R. a Smirne già nel 195 a.C., ad Alabanda già nel 170 a.C. Le feste erano dette Romee (➔)CATEGORIE
divinita ed esseri extraumani
festivita e calendari religiosi
Enciclopedie on line

Roma
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , un bronzo della metà del 5° sec. a.C., è opera di officina etrusca o della Magna Grecia; l’opera d’arte più antica lavorata a Roma, ma scoperta a Palestrina, è la cista Ficoroni (fine 4° sec. a.C.), di un Novios Plautios, osco-campano, che nellaCATEGORIE
arte e architettura per continenti e paesi
musica per continenti e paesi
teatri nazionali
teatro nella storia
europa
italia
geologia per regioni e paesi
musei
istituzioni enti ministeri
istituzioni
istituzioni e organismi religiosi
storia antica
storia contemporanea
storia per continenti e paesi
archivistica bibliografia e biblioteconomia
istituti riviste e pubblicazioni scientifiche
TAG
Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII) F. Guidobaldi ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno. Storia, [...] : Velia, Carinae, Fagutal. Storia urbana di tre quartieri di Roma Antica, RINASA, suppl. I, 1997; P. Pensabene, Reimpiego dei marmi antichi nelle chiese altomedievali a Roma, in Marmi antichi, Roma 19972 (1989), pp. 55-64; P. Pergola, Le catacombeCATEGORIE
italia
Enciclopedie on line
Catóne, Marco Porcio, detto il Censore
Uomo politico (234-149 a. C.) dell'antica Roma. Nacque a Tuscolo da una famiglia di agricoltori; combatté con onore nella seconda guerra punica; questore nel 204, si adoperò a trasportare in Africa l'esercito [...] Fu valente oratore e scrittore. Il suo De agricultura è il più antico libro di prosa latina a noi giunto: è un trattato di di sentenze morali; Origines, in cui erano trattate la storia di Roma sotto i re, le origini delle città italiche, le guerreCATEGORIE
biografie
Enciclopedie on line
decemviri
Nell’antica Roma, collegi di 10 membri, distinti secondo le loro particolari funzioni: d. litibus iudicandis, collegio di giudici, scelti dapprima di anno in anno dal pretore, poi eletti dai comizi tributi, [...] la cui competenza riguardava soprattutto i processi di libertà; d. agris dandis adsignandis e coloniae deducendae, commissioni che avevano il compito di assegnare le terre pubbliche ai privati, soprattuttoCATEGORIE
storia antica
Enciclopedie on line
Acìlio Glabrióne, Manio
Nome di alcuni magistrati dell'antica Roma: 1. Tribuno della plebe nel 201 a. C., quindi edile, pretore e infine console nel 191, ottenne di condurre la guerra contro Antioco III di Siria, e lo vinse facilmente [...] , a parere di varî moderni, perché cristiano. Certo tali furono quei suoi familiari, il cui ipogeo sepolcrale, scoperto nel 1888-89, e che doveva essere riccamente decorato, costituisce uno dei nuclei più antichi del cimitero di Priscilla in Roma.CATEGORIE
biografie
Enciclopedie on line

Camillo, Marco Furio
Uomo politico e condottiero dell'antica Roma. Censore nel 403 a. C., tribuno militare con potestà consolare negli anni 401, 398, 394, 386, 384, 381. Dittatore nel 396, conquistò Veio assediata già da dieci [...] dai Romani fuggiaschi dopo la vittoria dei Galli, sarebbe comparso in Roma e, annullando le trattative di resa con la celebre frase " personalità di C., che fu chiamato il "secondo fondatore di Roma", è una delle più vive nella tradizione romana, ed èCATEGORIE
biografie
Enciclopedie on line
auxilia
Nell'antica Roma, le truppe di ausiliari d'appoggio alle legioni. Gli a. di solito erano costituiti da soldati reclutati fra le popolazioni sottomesse e non in possesso della cittadinanza, che veniva concessa [...] alla fine della ferma (25 anni ca.). Impegnati anche nel servizio di guardia ai confini, gli a. si strutturavano essenzialmente in reparti di cavalleria (alae), fanteria (cohortes) e misti (cohortes equitatae)CATEGORIE
militaria
Enciclopedie on line
tributo
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] più alto (42,8%). Storia Nell’ordinamento finanziario della Grecia classica si rifletteva la forte avversione di tutti i popoli antichi viventi in regime di libertà per il pagamento di tributi. I Greci pertanto preferivano al t. il sistema dellaCATEGORIE
diritto penale e procedura penale
diritto tributario
storia e filosofia del diritto
finanza e imposte
storia economica
storia antica
TAG
Enciclopedie on line
gladiatore
Nell’antica Roma, atleta che combatteva con una spada corta (gladius) o altre armi contro avversari in luoghi pubblici, per il divertimento delle folle. Gli spettacoli gladiatori (munera gladiatoria), [...] familiae, sotto la disciplina di un lanista, e addestrati in apposite scuole; la maggiore scuola (ludus) imperiale di g. a Roma era il ludus magnus presso il Colosseo; nella loro carriera salivano per gradi da recluta (tiro) a g. scelto (primus palusCATEGORIE
sport nella storia