Greciantichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui [...] che oggi diremmo un trattato scientifico per il metodo rigorosamente deduttivo.
Tuttavia, per altri versi scienza e tecnologia dell'anticaGrecia sono state spesso giudicate poco sviluppate, se non primitive. Non è così. Recenti studi, fondati su un ...
Leggi Tutto
(o Poseidone; gr. Ποσειδῶν) Divinità degli antichiGreci, identificata dai Romani con Nettuno (➔). Secondo un antico mito, nella divisione del mondo tra i figli di Crono, a P. spettò il mare e in genere [...] degli Inferi e P. è infatti, almeno in origine, divinità ctonia. Aspetti di P. come dio infernale rimangono ancora nei culti greci dell’età classica. Suo simbolo è il tridente, con il quale scuote la terra e ne fa zampillare le sorgenti: in Atene ...
Leggi Tutto
(gr. ῞Αδης) Tra gli antichiGreci, nome del dio regnante sulle regioni dell’oltretomba. L’etimologia del nome è controversa: già in antico lo si derivava da un ἀ- privativo e dalla radice ἰδ- «vedere»: [...] nasconde (come tale è chiamato Plutone, cioè dispensatore della ricchezza), oltre che accogliendo presso di sé i morti.
Nell’arte antica è raffigurato simile a Zeus, ma con caratteri più cupi nel volto, vestito di chitone e di un pesante mantello ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Εστία) Dea degli antichiGreci, personificazione del focolare domestico (ἑστία). Ignota ai poemi omerici, compare per la prima volta nella Teogonia di Esiodo e negli Inni Omerici, dove è detta figlia [...] di Crono e di Rea, sorella di Zeus. Da Zeus ottiene l’eterna verginità (con allusione alla purezza del fuoco) e l’onore di aver parte in tutti i sacrifici agli dei, che devono aver principio e fine con ...
Leggi Tutto
(gr. Εἰλείϑυια) Dea degli antichiGreci, invocata come protettrice del parto e messa in relazione ora con Era ora con Artemide; corrisponde alla Giunone Lucina dei Romani. Nell’Iliade le I. sono personificazione [...] delle doglie del parto, figlie di Era, che le invia o le trattiene. Le più antiche sedi del culto furono a Creta e a Delo. ...
Leggi Tutto
(gr. Τρίτων) mitologia Dio marino degli antichiGreci, detto di solito figlio di Posidone e di Anfitrite; considerato talvolta in tarde leggende dio del Lago Tritonide (o Palude Tritonia) in Libia, ha [...] di esseri del corteggio di Posidone, raffigurati con corpo umano terminante in appendici pisciformi. Il tipo compare già nell’arte arcaica greca in sculture e su vasi dipinti, ma nel 4° sec. la figura va sempre più umanizzandosi e l’unione fra la ...
Leggi Tutto
Astronomia
Nome dato dagli antichiGreci allo gnomone, di cui si servivano per osservazioni astronomiche.
Botanica
Genere (Heliotropium) delle Borraginacee (➔) con circa 220 specie, originarie delle regioni [...] calde e temperate di tutto il globo, alcune delle quali spiccatamente sinantropiche, comuni nei campi, macerie e incolti.
Heliotropium europaeum (v. fig.), erba annua, grigiastra, con fiori bianchi in ...
Leggi Tutto
Armatura completa, e in particolare, presso gli antichiGreci, l’armatura degli opliti.
Il complesso delle varie parti di un’armatura, o un insieme di armi diverse, disposte a trofeo per ornamento. Può [...] indicare anche la raffigurazione plastica o pittorica di una p., che fu in uso, per es., nel Rinascimento, nella decorazione architettonica o in monumenti celebrativi (v. fig.); nel 18° sec., invece, furono ...
Leggi Tutto
BRITANNIA
Giovanni PINZA
Léopold Albert CONSTANS
Gli antichiGreci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più [...] indicazioni servono quindi a completare il quadro di questa età.
Una fonte greca di Diodoro (V, 21) dice che gli abitanti dell'isola si credevano aborigeni, e conservavano gli antichi costumi. Ancora ai tempi di Pitea usavano in guerra dei carri, gli ...
Leggi Tutto
ELETTROSTATICA
Gilberto Bernardini
. Gli antichiGreci sapevano che l'ambra strofinata con la mano acquista il potere di attrarre corpuscoli leggieri, ma l'elettrologia come scienza, così come ogni [...] altro ramo della fisica, nacque solo nei tempi moderni con la scuola di Galileo e di Newton.
Storicamente e logicamente il primo capitolo dell'elettrologia è l'elettrostatica, che in modo un po' grossolano ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...