VILLA. - Il nome di villa che, nell'antichitàromana, designava soprattutto la dimora rurale, anche signorile, o un gruppo di caseggiati rustici, ma, comunque, a differenza [...] bene col diffondersi del latifondo nell'età romana, e, poi, col suo dissolversi, attraverso , ma dalla XV in poi i suoi antichi elettori lo riconfermarono a loro deputato. Come ... ...
Leggi Tutto
PROVINCIA. - Antichitàromana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento [...] diritto di far leve sia fra i cittadini romani sia fra i provinciali; per i poteri si ha da intendere con ogni probabilità il più antico duces: gli uni e gli altri hanno il ... ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO. - Antichitàromana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, [...] ad essa inerenti nel quadro della costituzione antica. E invero carica e diritti gli e il re d'Italia, cioè il re dei Romani, e come tale designato all'Impero, che diveniva però ... ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister). - Nell'antichitàromana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori romani e gli of ficiales della casa imperiale. Ebbero varia [...] n. 561, art. 1). Nello stato antico, l'ordinamento delle cariche poggia più sulla base ordine, detto delle Camilline, fondato dalla romana Giuseppina Vannini (1864-1911) e ... ...
Leggi Tutto
VICARIO. - Antichitàromana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; [...] The Constitution of the later Roman Empire, Cambridge 1910; id., History of the later Roman Empire from the death of segna il passaggio dalle antiche magistrature popolari dell'età ... ...
Leggi Tutto
ARRIA (Arria). - Conosciamo parecchie donne dell'antichitàromana che ebbero questo nome. Le più degne di menzione sono le seguenti: 1. Arria maggiore, moglie del senatore Cecina [...] pugnale in seno, e poi glielo porse, dicendo: Paete, non dolet: parole che gli antichi celebrarono come "immortali e quasi divine". Plinio il giovane narra altri particolari meno ... ...
Leggi Tutto
TIRONE (lat. tiro). - Era, nell'antichitàromana, la recluta. Come s'impartisse nell'età repubblicana l'istruzione alle reclute, non ci è detto, ma il nome stesso di exercitus (da exerceo) e il Campo di Marte a Roma dimostrano che l'istruzione militare veniva impartita sistematicamente. I giovani ...
Leggi Tutto
FAS. - Antichitàromana. - La parola fas - che per solito si fa. derivare dalla stessa radice di fari, parlare - significa in senso obiettivo norma di carattere religioso; [...] ius non si può sapere. Comunque, può ritenersi certo che le più antiche norme giuridiche dei Romani, i mores maiorum, risalenti alla vita precittadina, riposassero appunto sul fas ... ...
Leggi Tutto
LANIO (lat. lanius). - Nell'antichitàromana lanius era il venditore di carne e laniena la sua bottega; in origine si dovette trattare di un mestiere assai poco pregiato; alcuni lanii dovettero allogarsi nel foro sui lati lunghi di esso, fino almeno al 179 a. C., quando fu eretto il macellum o ...
Leggi Tutto
Dècio Mure, Publio (lat. Decius Mus). - Nome di tre personaggi dell'antichitàromana: 1. Tribuno militare nel 343 [...] affrontò i Latini alle falde del Vesuvio; avendo i consoli appreso dagli aruspici che i Romani avrebbero vinto se uno di loro si fosse immolato, D. si sacrificò. 2. Figlio del ... ...
Leggi Tutto
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’antichita di un palazzo, di un ...
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi antico1, un antico1 ...