anticlinale In geologia, piega degli strati rocciosi con la convessità rivolta verso l’alto, così che il nucleo è lo strato più antico. La parte che ha più forte curvatura si chiama cerniera, le porzioni laterali fianchi o gambe, il piano, che biseca l’angolo dei fianchi, piano assiale. Le a. si ...
Leggi Tutto
geoanticlinale (o geanticlinale) [Comp. di geo- e anticlinale] Nella geologia, area rilevata longitudinale che compare sul fondo di una geosinclinale nella fase iniziale della sua compressione, embrione dei sollevamenti che formeranno poi catene montuose. ...
Leggi Tutto
dòmo [Dal fr. dôme "cupola", che risale a doma] Nella geologia: (a) struttura anticlinale a forma di cupola, legata per lo più a fatti di diapirismo (per es., salienza di masse di salgemma che, incuneandosi tra le formazioni sedimentarie sovrastanti, deformano o spezzano gli strati inarcandoli verso ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum). - Le miscele d'idrocarburi naturali, solidi, liquidi [...] diretta da N. a S. A Bibi Ejbat (2 km. a S. di Baku) si ha un'anticlinale diretta da NO. a SE., interrotta da cupole assai produttive. La piega prosegue nell'area marina del Caspio ...
Leggi Tutto
Curzola (croato Korčula) Isola della [...] e Lesina. Fa parte della Croazia . Capoluogo Curzola. È costituita da un’anticlinale di calcare cretacico, sollevata specialmente nella parte centrale (568 m); manca di corsi ...
Leggi Tutto
Meleda (croato Mljet) Isola dell’arcipelago meridionale dalmata (98 km2), che il canale omonimo (lungo 40 km, largo da [...] 5 a 10) separa a N dalla penisola di Pelješac ( Sabbioncello ). Costituita da un’anticlinale di calcare cretacico, culmina col Velji Grad (514 m) ed è coperta da macchia. Centro ...
Leggi Tutto
PIEGHE. - Le rocce costituenti la crosta terrestre presentano spesso varie forme di contorsioni, che vengono indicate col nome generico di pieghe. Le pieghe sono di solito [...] la convessità in basso è detta sinclinale. I due lati di una piega sinclinale o anticlinale si dicono fianchi o gambe, la regione di massima curvatura congiungente i fianchi di una ...
Leggi Tutto
COMBA (dal gall. cumba). - Nelle regioni a pieghe (v. tettonica) i corsi d'acqua sviluppano generalmente le loro valli in corrispondenza alle sinclinali. In progresso [...] rocce, ecc., determinano talora lo stabilirsi di valli in corrispondenza all'asse di un'anticlinale. Le valli di codesto tipo, strette ed allungate secondo la cerniera di una piega ...
Leggi Tutto
MELEDA (gr. Μελίτη; lat. Melite; A. T., 77-78). - Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in serbo-croato Mljet, che il canale omonimo separa [...] di Sabbioncello. Allungata in direzione NO.-SE. da Punta Goli a Punta Gruj, è costituita da un'anticlinale di calcare cretacico che s'innalza fino a 534 m. s. m. Le coste ripide e ...
Leggi Tutto
INCORONATA (A. T., 24-25-26). - Isola dell'arcipelago settentrionale dalmata, allungata parallelamente alla costa, fra l'Isola Lunga o Grossa e l'Isola Zuri, accompagnata all'esterno da [...] è vasta kmq. 34,4, è tutta costituita da calcare cretacico e rappresenta la cresta di una piega anticlinale, ora in parte sommersa e che s'innalza fino a 236 m. s. m. Con piogge ...
Leggi Tutto
anticlinale agg. e s. f. [comp. di anti-1 e tema del gr. κλίνω «inclinare» (cfr. anticlino)]. – In geologia, piega degli strati rocciosi con la convessità rivolta verso l’alto, così che il nucleo viene ...
brachianticlinale agg. e s. f. [comp. di brachi- e anticlinale]. – In geologia, di piega anticlinale la cui larghezzza è pressappoco uguale alla metà della lunghezza; come sost., lo stesso che cupola tettonica.