Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sistema tecnico e osservazione della natura nell'anticoEgitto
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Egizi hanno [...] circa 500 anni, dal 3000 al 2500 a.C.: questi impressionanti monumenti affondano le radici nell’organizzazione sociale dell’anticoEgitto, con il re quale massima autorità dello stato, a beneficio del quale si portano a compimento opere memorabili ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica dell'anticoEgitto
Alexandra von Lieven
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’anticoEgitto la musica ha un’importanza fondamentale [...] della Chiesa copta, è stato ripetutamente sostenuto che essa sarebbe una sorta di continuazione della musica templare dell’AnticoEgitto. Sebbene tali sopravvivenze appaiano attraenti, si deve però ammettere che non vi è alcuna prova di questo. In ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] continua nelle età successive a formare il nucleo essenziale della popolazione dell’Egitto. Dal punto di vista etnico, la popolazione odierna dell’E. è il frutto di un antico mescolamento di gruppi autoctoni con altri provenienti dall’Asia e dall ...
Leggi Tutto
Nell’anticoEgitto, in origine «casa elevata», cioè palazzo reale; più tardi, dalla XVIII dinastia, il termine designò la persona del sovrano. Con la XXII dinastia (900 a.C.) divenne titolo, premesso al [...] suo nome ...
Leggi Tutto
(gr ῏Ισις) La maggiore divinità femminile dell’anticoEgitto, il culto della quale è originario del Delta, probabilmente della città di Buto. Si ritiene fosse in origine una divinità celeste, e a ciò [...] sposa di quest’ultimo, essa ne cerca il corpo dopo l’uccisione, lo trova, gli ridà vita e genera il figlio Oro. Nell’Egitto faraonico, centro famoso di culto era l’isola di File. In età ellenistica I. viene assimilata a varie divinità greche e il suo ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’anticoEgitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] Dahshur e al-Fayyum, che comunque non raggiungono l’interesse di quelle del Regno Antico. Col Regno Nuovo (dal 16° sec. a.C.) la tomba regale tipica battaglia della campagna di Napoleone Bonaparte in Egitto. Dopo l’occupazione di Alessandria e di ...
Leggi Tutto
Re dell'anticoEgitto, della XXIV dinastia (regnò 718-712 circa a. C.); le leggi che gli si attribuivano (relative alla fedeltà nei giuramenti) crearono la leggenda della sua giustizia e della sua bontà. [...] Fu fatto bruciare vivo da Shabaka, re d'Etiopia, che l'aveva attaccato e sconfitto. Un vaso con il suo nome a Tarquinia serve come elemento di cronologia assoluta per la datazione dei più antichi monumenti etruschi. ...
Leggi Tutto
Nome di quattro faraoni dell'anticoEgitto, dei quali i primi due appartengono alla XXII dinastia (935-circa 720 a. C.) e gli altri alla XXIII (circa 800-720 a. C.), dinastie che sembrano aver regnato [...] in parte contemporaneamente. Il loro regno fu caratterizzato da continue crisi interne, provocate dal prepotere del sacerdozio di Tebe ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Αβυδος) Antica città dell’Alto Egitto, sulla riva sinistra del Nilo, 530 km circa a S del Cairo. Sede di un antichissimo culto di Khenty-Amentyw, divinità poi assimilata a Osiride. Gli scavi hanno [...] arcaica. I monumenti più noti sono due grandi templi funerari della XIX dinastia, di Seti I e del figlio Ramses II. In una necropoli sita a 8 km dal Nilo sono state riportate alla luce dodici grandi navi risalenti all’Antico Regno (3200-3000 a.C.). ...
Leggi Tutto
TEBE
Sergio Pernigotti
(XXXIII, p. 372)
Città dell'anticoEgitto. Negli ultimi dieci anni l'esplorazione archeologica dell'area tebana si è svolta lungo quattro direttrici principali, che hanno avuto [...] come fine rispettivamente l'approfondimento della situazione relativa all'asse Karnak-Luqsor, il rilievo e la pubblicazione di tombe e di altri edifici già noti, il restauro di sepolture e altri monumenti ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...