ancien régime Espressione che ricorre nella pubblicistica e nella letteratura politica fin dai primi anni della Rivoluzione francese, con riferimento al regime monarchico assoluto fino ad allora dominante [...] dal liberalismo della prima metà dell’Ottocento. La locuzione, passata nella storiografia a rappresentare sinteticamente il passato prerivoluzionario, ebbe la sua consacrazione nell’opera di A. Tocqueville, L’ancien régime et la révolution (1856). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in anticoregime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] del Cinquecento e la potestas del principe
L’origine e lo sviluppo del diritto penale tra Medioevo e anticoregime sono strettamente legati all’attività della scienza giuridica e al ruolo centrale giocato dai criminalisti nella costruzione, prima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’anticoregime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘anticoregime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] e l’innovazione, fra la logica potestativa del sovrano e la persistenza delle autonomie e delle ‘periferie’), il giurista di anticoregime si propone come il detentore di un sapere e di un saper fare capaci di combinare la rappresentazione e la ...
Leggi Tutto
selāmlḁk Nell’anticoregime turco, la parte della casa in cui si ospitavano amici o estranei di sesso maschile, distinto dall’harem riservato alle donne e alla vita intima della famiglia. Fu così chiamata [...] anche la cerimonia di accompagnamento del sultano alla preghiera del venerdì ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.808.293 ab. nel 2020).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era [...] la sponsio cessa di essere esclusivamente una funzione di garanzia per divenire una diretta promessa di pagamento. Residuo del più anticoregime dell’obligatio è la noxae deditio, la consegna del figlio o del servo colpevole a chi patì l’offesa, con ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] ) si affianca una nozione materiale e descrittiva, per cui si è detto che anche l’ordinamento britannico, l’anticoregime o addirittura l’antica Atene hanno una costituzione. In questo senso, quindi, si può parlare di una nozione più larga di c ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Genova 1756 - ivi 1821). Avvocato, al crollo dell'anticoregime a Genova fu membro del governo provvisorio della repubblica ligure, poi del gran consiglio e infine del direttorio (1797). [...] Annessa la Liguria alla Francia, Napoleone lo creò consigliere di stato (1806: si trasferì allora in Francia) e conte (1810). Alla caduta dell'Impero, prese la cittadinanza francese (1814); fu ministro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Leone.
Clima, suolo e copertura vegetale rendono diverso il regime fluviale da regione a regione. Senna e Garonna, in grandi azioni e i fatti memorabili degli eroi popolari: la più antica è la Chanson de Roland (1080 circa). Quelle che seguono ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] di Mussolini e di altre personalità del cessato regime, anche in simbolica memoria della terribile rappresaglia dell da M. tra il 4° e 5° sec., le chiese più antiche sembrano influenzate dalla Renania e dalla Grecia: S. Giovanni in Conca (resti ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] Nord-Ovest, portatori di una civiltà affine a quella dell’antico Perù. I Diaghiti, come i cacciatori delle Pampas e con le problematiche sociopolitiche. A partire dal 1976, il regime militare censura molti testi e proibisce ogni riferimento politico ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...