ossitropio Farmaco broncodilatatore, della classe degli anticolinergici selettivi per la muscolatura bronchiale e bronchiolare, usato (sotto forma di bromuro) per via inalatoria [...] , nelle coronaropatie, nel glaucoma e nella ritenzione urinaria deve comunque essere condizionato da eventuali effetti collaterali legati proprio alla sua azione anticolinergica. ... ...
Leggi Tutto
parasimpaticolitico Farmaco che inibisce la funzione del sistema nervoso parasimpatico. I p. agiscono sui recettori periferici muscarinici, bloccando l’azione dell’acetilcolina, [...] per cui sono detti anche anticolinergici o antimuscarinici. I farmaci p. utilizzati in terapia, come per es. l’atropina e la scopolamina, agiscono provocando midriasi, tachicardia, ...
Leggi Tutto
polidipsia Sensazione di sete intensa che porta all’ingestione di notevoli quantità di liquido, in genere sproporzionata al fabbisogno idrico dell’organismo. Può essere un [...] che insipido, di disturbi compulsivi, o conseguenza dell’assunzione di alcuni farmaci (anticolinergici, fenotiazine, litio). La p. da diabete insipido può derivare da inadeguata ...
Leggi Tutto
antiulcerosi Farmaci intesi a prevenire o a combattere l’ulcera peptica. Mirano, a seconda dei casi, a neutralizzare l’esagerata acidità del succo gastrico, [...] processi riparativi. Fra i tanti figurano gli antiacidi/">antiacidi , il carbenoxolone, gli anticolinergici. Un nuovo approccio medico si è affermato per il trattamento dell’ulcera ...
Leggi Tutto
iperidrosi Eccesso di secrezione sudorale. Abitualmente si ha i. in soggetti predisposti, in alcune malattie infettive (febbre melitense, reumatismo articolare acuto, malaria, ecc.), nella [...] generali (aerazione, vesti razionali, moderata ingestione di liquidi, ecc.) e giovano gli antitraspiranti (per es. cloruro di alluminio) e gli anticolinergici a basso dosaggio. ...
Leggi Tutto
fisostigmina Farmaco inibitore dell’enzima colinesterasi, che provoca accumulo di acetilcolina in prossimità delle terminazioni nervose colinergiche. La f. è un alcaloide ottenuto dalla [...] solo nel trattamento dell’intossicazione da atropina e da altri farmaci anticolinergici. L’avvelenamento da f. causa confusione mentale, allucinazioni, convulsioni, areflessia ...
Leggi Tutto
anticolinesterasici Molecole in grado di legarsi all’enzima/">enzima acetilcolinesterasi e di inibirne l’attività. [...] e sono utilizzati in campo farmacologico nel trattamento dell’Alzheimer o come antidoti per avvelenamento da anticolinergici. Sono anche usati come agenti nervini in campo bellico. ...
Leggi Tutto
acatisia Stato di irrequietezza motoria, caratterizzato dall’incapacità del paziente a rimanere nella medesima posizione anche per brevissimo tempo. Il paziente ha impellenza al movimento, [...] delle gambe senza riposo e alcuni disturbi isterici. La terapia si basa su benzodiazepine (clonazepan), anticolinergici, bloccanti dei recettori beta del sistema simpatico. ...
Leggi Tutto
ideomotorio, rallentamento Riduzione della vigilanza e della motilità, per processi patologici acuti o cronici, da cause primarie del sistema nervoso centrale o per malattie mediche o [...] . Un importante gruppo di fattori eziologici riguarda l’intossicazione da farmaci o droghe: oppiacei, anticolinergici, antidepressivi, barbiturici, benzodiazepine, neurolettici. ...
Leggi Tutto
parasimpaticolìtico agg. e s. m. [comp. di parasimpatico e -litico2] (pl. m. -ci). – Di farmaco che inibisce la funzione del sistema nervoso parasimpatico e che agisce quindi come antagonista dei medicamenti ...