antidepressivi, fàrmaci Sostanze, di diversa composizione chimica, aventi l'effetto di stimolare il sistema nervoso centrale e indicate perciò nella cura delle sindromi depressive (psicosi maniaco-depressiva, depressioni reattive, tossiche ecc.), particolarmente in quelle endogene (che hanno origine ...
Leggi Tutto
IMAO (Inibitori delle MonoAminOssidasi) Farmaci antidepressivi, che attraverso l’inibizione degli enzimi mitocondriali monoaminossidasi (MAO), rendono più disponibili per il [...] di Parkinson, perché potenziano anche la dopamina endogena. Gli IMAO utilizzati in terapia antidepressiva sono la fenilzina e l’isocarbossazide; il loro impiego è limitato dopo l ... ...
Leggi Tutto
SSRI (sigla dell’ingl. Selective Serotonin Reuptake Inhibitors) Farmaci antidepressivi, il cui meccanismo d’azione interviene, a livello dei recettori specifici neuronali, [...] attentamente valutati prima di intraprendere la terapia. La somministrazione di altri antidepressivi (triciclici o anti-MAO) deve essere gradualmente sospesa per due settimane ... ...
Leggi Tutto
antidepressivo La sindrome da sospensione Sindrome da sospensione e suicidio sono due reazioni avverse degli antidepressivi che, negli ultimi anni, sono state al centro [...] e ansia. Tale sindrome può avvenire in seguito all’uso di una qualsiasi classe di antidepressivi. Se si tiene conto della rapidità dell’insorgenza e della gravità dei sintomi, l ... ...
Leggi Tutto
trazodone Nome commerciale del composto chimico policiclico, C19H22ClN5O, dotato di effetti antidepressivi e moderatamente ansiolitici. Il t. è anche usato come molecola antidolorifica, poiché agisce sul ripristino della soglia di percezione delle esperienze sgradevoli. Trova indicazione nel ...
Leggi Tutto
psicofarmacologia Ramo della farmacologia che studia l’attività dei farmaci sulle funzioni superiori del [...] nostra società (ca. il 10% della popolazione ne soffre). L’effetto principale degli antidepressivi è quello di innalzare l’umore nel paziente depresso, mentre nella persona normale ...
Leggi Tutto
carbamazepina Farmaco usato per lo più come antiepilettico e, per le sue proprietà analgesiche, nel trattamento di sindromi nevralgiche. Derivata dagli antidepressivi triciclici, l’azione della c. a livello del sistema nervoso si espleta, tra l’altro, nel rallentamento del recupero dei canali del ...
Leggi Tutto
crisi di astinenza Complesso di manifestazioni cliniche indotte dalla sospensione brusca dell’introduzione di una sostanza farmacologicamente attiva, somministrata per uso terapeutico [...] (analgesici, ipnotici, antidepressivi), voluttuaria (caffeina, alcol), o di abuso (droghe, alcol, sostanze attive sul’SNC in dosi maggiori di quelle terapeutiche). La c. di a. è ...
Leggi Tutto
psicoanalettico Psicofarmaco che ha azione stimolante sull’attività mentale, aumenta l’attività psicomotoria, esalta il tono emotivo. Sono molecole ad attività p. le amfetamine [...] e gli antidepressivi. ...
Leggi Tutto
NSRI (sigla dell’ingl. Noradrenalin Serotonin Reuptake Inhibitors) Farmaco che agisce inibendo la ricaptazione sia della noradrenalina che della serotonina a livello [...] ) del sistema nervoso centrale. Si tratta di farmaci principalmente utilizzati come antidepressivi, detti anche atipici: fra quelli di prima generazione vi sono l’amitriptilina ...
Leggi Tutto
antidepressivo agg. e s. m. [comp. di anti-1 e depressivo]. – Farmaci antidepressivo, o assol. antidepressivi, sostanze, di diversa composizione chimica, aventi l’effetto di stimolare il sistema nervoso ...
antigastrite (anti-gastrite, anti gastrite), agg. inv. Che previene o cura la gastrite. ◆ I farmaci antiulcera. C’è stato negli Usa addirittura uno spot per sostenere che un farmaco antigastrite e antiulcera ...