antinfiammatòri, fàrmaci Farmaci in grado di agire su manifestazioni locali o generali del processo infiammatorio (anche detti antiflogistici) dei tessuti. Spesso hanno anche attività antipiretica e antidolorifica. Vengono impiegati in tutte le forme caratterizzate da una forte impronta ...
Leggi Tutto
FANS Sigla di farmaci antinfiammatori non steroidei, medicamenti dotati di attività farmacologica simile a quella dell’aspirina [...] azione protettiva sulla mucosa gastrica; per questo è opportuno associare al trattamento antiflogistico con FANS una terapia con farmaci citoprotettori, in grado cioè di proteggere ...
Leggi Tutto
KLAPROTH, Martin Heinrich. - Chimico tedesco, nato a Wernigerodeil 1° dicembre 1743, morto a Berlino il 1° gennaio [...] Nel 1810 fu chiamato all'università di Berlino, ove insegnò fino alla morte. Antiflogistico, seguace delle teorie del Lavoisier, il K. eseguì ricerche notevoli sulla calcinazione e ...
Leggi Tutto
CRIOANESTESIA (o anestesia da refrigerazione). - Per quanto fossero note da tempo, le proprietà analgesiche del freddo sono state utilizzate solo molto recentemente [...] nella prevenzione dello shock. L'effetto analgesico del freddo, associato al suo potere antiflogistico ed antishock, ha fatto di esso l'anestetico più indicato in soggetti vecchi ...
Leggi Tutto
Sjögren, Henrik Oculista svedese (Köping 1899- Lund 1986). Prof. (1957) all’univ. di Göteborg. Nella tesi di dottorato (1933) ha descritto una particolare sindrome che porta [...] -nucleo. Nella terapia delle forme di media gravità può essere sufficiente un trattamento antiflogistico con farmaci non steroidei o con basse dosi di steroidi. Va sorvegliata l ...
Leggi Tutto
calore Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, [...] applicazioni locali del c., che si effettuano a scopo antispastico, antidolorifico, antiflogistico ecc., possono essere attuate impiegando tanto il c. umido (cataplasmi, impacchi ...
Leggi Tutto
IDROTERAPIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e ϑεραπεία cura"). - È il complesso delle pratiche fisioterapiche che utilizzano a scopo curativo l'acqua a differente temperatura e pressione. Prescindendo [...] , ecc. Il semicupio caldo (15-20 minuti) è spiccatamente sedativo e antiflogistico (affezioni ginecologiche, proctiti, cistiti, prostatiti, ecc.). Pediluvio. - Immersione dei piedi ...
Leggi Tutto
MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria). - Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. [...] della pustola carbonchiosa, rivelatosi un agente non soltanto efficace come antisettico e antiflogistico locale ma anche in grado di arrestare la pericolosa setticemia carbonchiosa ...
Leggi Tutto
ADRENALINA. - È il principio attivo delle capsule surrenali (piccole capsule che si trovano nella parte superiore dei reni degli animali superiori). (Fu isolata nel 1903 [...] dei vasi: per tal modo si influisce in senso emostatico e anche in senso antiflogistico. L'adrenalina, associata alla cocaina o ad altri anestetici locali ne aumenta l'azione ...
Leggi Tutto
RADIUMTERAPIA (dal nome dell'elemento radium e dal gr. ϑεραπεία "cura"). - È quella parte della medicina, che si occupa delle applicazioni terapeutiche delle radiazioni [...] loco, alcune si manifestano di solito per piccole dosi, a effetto risolvente, antiflogistico, analgesico, ovvero anche eccitante rispetto a una funzione ghiandolare. Tornando ora ...
Leggi Tutto
antiflogìstico2 agg. [comp. di anti-1 e flogisto]. – Teoria antiflogistico2: teoria dei fenomeni chimici (combustione, calcinazione, ecc.) proposta dal chimico antiflogistico2-L. Lavoisier (1743-1794) ...