PEANIA (Παιανιά, demotico Παιανιεύς). - Demo attico della Mesogea, attribuito alla tribù Pandionide, e più tardi in parte a questa, in parte all'Antigonide, diviso in due borgate chiamate Alta e Bassa Peania; era ubicato sulle pendici orientali dell'Imetto, presso la strada di Torico, vicino al ...
Leggi Tutto
phylé Ciascuna delle tribù, cioè delle unità in cui si suddividevano alcune popolazioni nell’antica Grecia. Ad Atene, le più antiche tribù genetiche conservarono in età storica [...] 229-228 circa fu creata la Tolemaide in onore di Tolomeo Evergete; nel 201 furono soppresse la Antigonide e la Demetriade e creata la Attalide in onore di Attalo I. Tra il 121 e il ...
Leggi Tutto
Demètrio I re di Macedonia, detto il Poliorcete (gr. Δημήτριος ὁ Πολιορκητής, lat. Demetrius Poliorcetes). Uomo energico, attivo, [...] fu salutato come salvatore della città e in loro onore si istituirono le nuove tribù Antigonide e Demetriade. Nel 306 guidò la spedizione di Cipro contro Tolomeo I e in seguito ...
Leggi Tutto
PRITANIA (πρυτανεία, prytanêa). - 1. Con questo nome s'indicava in Atene il periodo di tempo durante il quale una medesima tribù deteneva il potere. Vigeva cioè il principio che la bulè [...] fra pritania e mese. Quando le tribù salirono a dodici, per l'aggiungersi dell'Antigonide e della Demetriade alle dieci clisteniche (307-6), il numero delle pritanie corrispose a ...
Leggi Tutto
BULÈ (Βουλή). - Nei tempi omerici la bulè è l'adunanza dei nobili che si riuniscono intorno al re e gli dànno consigli. Spesso s'incontra in Omero l'epiteto di "vecchi" (γέροντες) dato [...] di Teramene, fino a quando non si aggiunse alle dieci tribù clisteniche prima la tribù Antigonide e la tribù Demetriade, poi finalmente insieme con queste la tribù Tolemaide, poi ...
Leggi Tutto
FILE (gr. ϕυλή, plur. ϕυλαί). - Le stirpi greche al loro avanzarsi nella Grecia erano costituite da gruppi di famiglie, fratrie (v.), consociate per gli scopi della difesa e dell'offesa, [...] Evergete, e per qualche tempo le tribù furono 13, ma nel 201 a. C. furono soppresse l'Antigonide e la Demetriade, e creata la Attalide in onore di Attalo I. Poi tra il 121 e il ...
Leggi Tutto
Europa È uno dei continenti minori, e a dispetto della sua fisionomia aperta, di propaggine peninsulare dell’Eurasia, ha sviluppato caratteri culturali molto specifici. Fin dall’antichità [...] , indiana), e nuovi regni indipendenti. Mentre la civiltà greca si spense sotto la dinastia antigonide, a N della Magna Grecia ascese Roma: il secondo impero di genesi europea, fra ...
Leggi Tutto
ATTICA ('Αττική, probabilmente da ἀκτή "costa"; A. T., 82-83). - È la penisola triangolare con cui la Grecia centrale si protende verso oriente tra il golfo Saronico e il Petalion [...] Antiochide (10). Alle dieci tribù clisteniche furono aggiunte, nel 307 a. C., la tribù Antigonide e la Demetriade, poi abolite durante la seconda guerra macedonica, e più tardi tre ...
Leggi Tutto
ATENE (gr. 'Αϑῆναι; per il nome, che è incerto se sia greco o preellenico, e per le sue relazioni con quello della dea Atena, v. atena; A. T., 82-83). - Capitale [...] delle tribù di Atene fu chiamata, in suo onore, Demetriade (un'altra fu detta Antigonide). Mentre però Demetrio era in Oriente a cooperare col padre Antigono nella guerra contro ...
Leggi Tutto