AntilleOlandesi Territorio autonomo dei Paesi Bassi [...] con 225.369 ab., stima 2008), costituito da due gruppi insulari distinti nelle Piccole Antille : Curaçao e Bonaire ( Aruba nel 1986 ha ottenuto uno statuto separato) di fronte alla ... ...
Leggi Tutto
calcio - AntilleOlandesi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Nederlands Antilliaanse Voetbal Unie Anno di fondazione: 1921 Anno di affiliazione FIFA: 1932 NAZIONALE Colori: bianco-rosso-blu MOVIMENTO CALCISTICO Club: 36 società, 71 squadre Giocatori tesserati: 600 Arbitri: 38 Stadi principali: ...
Leggi Tutto
Curaçao Isola delle [...] periodi in cui appartenne agli Inglesi: 1798-1802 e 1806-14. Dal 1954 costituisce, insieme alle altre isole delle AntilleOlandesi, un’unità autonoma dipendente dai Paesi Bassi . ...
Leggi Tutto
Sint Eustatius Piccola isola delle Antille [...] Olandesi (21 km2 con 2.768 ab. nel 2009), 14 km a NO di Saint Christopher. Capoluogo Oranjestad . Consta di due rilievi vulcanici, separati da una depressione coltivata a cotone e ... ...
Leggi Tutto
ANTILLE (III, p. 495; App. III, I, p. 108; IV, I, p. 133) Si aggiornano qui le notizie relative alle residue dipendenze britanniche, olandesi e statunitensi delle Antille. [...] altre colonie circolano il dollaro dei Caribi orientali o il dollaro delle isole Cayman. AntilleOlandesi (App. III, i, p. 108; IV, i, p. 133). − Nell'uso corrente si continua ... ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154). - Il più settentrionale degli stati sudamericani. Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 107); Esplorazioni [...] Gran Bretagna, dalla Francia e dalla Germania. Le esportazioni dirette alle AntilleOlandesi (Curaçao, Aruba), che assommano a cifre considerevoli, sono dovute alla spedizione ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. [...] della nuova repubblica; nel 1954 i possedimenti delle Indie occidentali (Suriname e Antilleolandesi) divennero autonomi in un’associazione con i P.; nel 1962 fu ceduta ...
Leggi Tutto
America Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, [...] ma soprattutto alla raffinazione dei prodotti petroliferi (Puerto Rico, Panama, Costa Rica, AntilleOlandesi). 5. Vie e mezzi di comunicazione A prescindere dal Messico e dall’area ...
Leggi Tutto
decolonizzazione Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese [...] amministra 9 tra dipartimenti e territori d’oltremare. Ai Paesi Bassi rimangono le AntilleOlandesi (nel 1986 se ne distaccò Aruba ). La Spagna conserva sulla costa del Marocco ...
Leggi Tutto
crèole, lìngue Lingue nate dall'ibridazione fra un idioma autoctono e uno importato da commercianti o colonizzatori. La linguistica ha mutuato dall’antropologia [...] Pitcairn). Le lingue creole d’origine spagnola si parlano in Nicaragua, nelle AntilleOlandesi (Curaçao ecc.), in Colombia, nelle Filippine; mentre quelle d’origine portoghese sono ...
Leggi Tutto
papiaménto s. m. [dallo spagn. papiamento, der. del port. papear «parlare confusamente»]. – Lingua creola, a base spagnola e portoghese, parlata e usata anche come lingua di cultura (predicazione, libri, ...
arubano agg. e s. m. (f. -a). – Di Aruba, isola delle Antille Olandesi, territorio autonomo del Regno dei Paesi Bassi; come sost., abitante, nativo, originario di Aruba.