antinomia
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia on line
antinomia
Diritto Per a. si intendono tutti quei casi in cui vi è incompatibilità tra due norme (Disposizione e norma) che disciplinano una medesima fattispecie, nel senso che l’applicazione dell’ esclude l’applicazione dell’altra. La presenza di a. è fisiologica (e non patologica) all’interno di un qualsiasi ordinamento giuridico, in virtù della pluralità di fonti del diritto in esso esistenti. Da ciò discendeCATEGORIE
diritto costituzionale
dottrine teorie e concetti
filosofia del diritto
Enciclopedia Italiana (1929)
ANTINOMIA
Dicesi antinomia la coesistenza di due leggi fra di loro contraddittorie e riferentisi ad un unico oggetto. Basandosi sul principio di contraddizione, l'esistenza dell'antinomia prova o che l'oggetto delle [...] dovrebbe dire che non è rotondo, perché è quadrato, e che è falso che non sia rotondo, perché è circolo. Per queste antinomie non c'è via d'uscita, poiché, ove si dicesse, per esempio, che il mondo limitato è quello sensibile, e il mondo illimitatoEnciclopedia della Matematica (2013)
Russell, antinomia di
Russell, antinomia di Russell, antinomia di contraddizione intrinseca della teoria ingenua degli → insiemi di G. Cantor, quando a essa si applica il principio di → comprensione, enunciato da G. Frege. [...] e insiemi che non contengono sé stessi come elementi (per esempio l’insieme di tutti i numeri reali non è un numero reale). L’antinomia consiste nel chiedersi se l’insieme A contenga o meno sé stesso. Infatti, se A contiene sé stesso allora A è, perEnciclopedia della Matematica (2013)
Enciclopedia della Matematica (2013)
Berry, antinomia di
Berry, antinomia di Berry, antinomia di contraddizione legata alla definizione di un numero attraverso un enunciato in una lingua naturale che contraddice la definizione stessa (→ definibilità). È detta [...] anche paradosso di Berry, e deriva il nome da G.G. Berry (1867-1928), un bibliotecario dell’università di Oxford, che la formulò in una lettera a B. RussellEnciclopedia della Matematica (2013)
TAG
Dizionario di Medicina (2010)
vero/falso
vero/falso Antinomia che in psicoanalisi esprime innanzi tutto la contrapposizione tra realtà esterna, oggettiva, e realtà interna, soggettiva, secondo la quale ciascuno deforma inconsciamente la percezione [...] delle esperienze in senso difensivo e creativo. In tal senso la memoria (➔ memoria nella psicoanalisi) è il risultato di un mobile negoziato tra impulsi, angosce e meccanismi di difesa. In senso evolutivo,Enciclopedia della Matematica (2013)
TAG
Enciclopedia della Matematica (2013)
Burali-Forti, paradosso di
Burali-Forti, paradosso di Burali-Forti, paradosso di antinomia della teoria degli insiemi nella sua forma ingenua. L’antinomia si basa sul fatto che, se è possibile costruire insiemi in tutta libertà, [...] è allora possibile costruire l’insieme di tutti i numeri ordinali. Se, secondo la definizione di J. von Neumann, tale insieme gode esso stesso di tutte le proprietà dei numeri ordinali ed è quindi anch’essoEnciclopedia della Matematica (2013)
paradosso
paradosso paradosso (dal greco pará, «oltre, contro», e dóxa, «opinione») termine applicato, nella sua accezione più ampia, a qualsiasi affermazione o ragionamento che contrasti con l’opinione comune [...] ) e insiemi che non contengono sé stessi come elementi (per esempio l’insieme di tutti i numeri non è un numero). L’antinomia consiste nel chiedersi se l’insieme A contenga o meno sé stesso. Infatti, se A contiene sé stesso allora A è uno degliTAG