antiossidanti biologia Enzimi o molecole più semplici in grado di contrastare [...] è dovuta alla perdita del normale equilibrio tra carico di radicali liberi e difese antiossidanti. Un’alimentazione ricca di frutta e verdura sembra in grado di proteggere da tali ... ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali [...] e minerali in pillole o in estratti concentrati. Si deve però tener presente che un antiossidante è tale in quanto dotato di capacità riducenti, e quindi la sua assunzione al di ...
Leggi Tutto
s. m. Sostanza naturale contenuta negli alimenti di origine vegetale, dotata di proprietà antiossidanti e protettive, il cui regolare consumo contribuisce a rafforzare il [...] soprattutto, il giusto apporto di acqua, vitamine, minerali, fitonutrienti, fibre, sostanze antiossidanti (Luisa Monini, Corriere della sera, 13 luglio 2017, Cronaca di Brescia, p ... ...
Leggi Tutto
(super pomodoro), s. m. Pomodoro geneticamente modificato, particolarmente ricco di sostanze nutrizionali dagli effetti antiossidanti. • Il pezzo forte è il superpomodoro, [...] Marzano campano. Stessa forma allungata, colore rosso scurissimo e una scorta di proprietà antiossidanti e di vitamina C che non eguaglia nessun ortaggio della famiglia, da qui il ... ...
Leggi Tutto
licopene Pigmento, del gruppo dei carotenoidi, C40H56, abbondante nel pomodoro maturo. Tra gli innumerevoli antiossidanti reperibili soprattutto nei prodotti ortofrutticoli, il l. figura tra quelli più attentamente studiati. Sembra esercitare una spiccata azione preventiva, tra l’altro, nei ...
Leggi Tutto
s. f. Sostanza organica naturale presente nell’olio d’oliva, che ha proprietà antiossidanti e antitumorali. • L’oleuropeina, contenuta in foglie e olive, pare abbia capacità [...] antiossidative delle lipoproteine a bassa densità (Ldl): il «colesterolo cattivo». (Roberto Suozzi, Repubblica, 27 marzo 2012, p. 44, Salute) • L’assunzione quotidiana di olio ... ...
Leggi Tutto
di piante (lat. scient. Hibiscus) della famiglia Malvacee. Hibiscus sabdariffae flos, come infuso (detto anche carcadè), è dotato di proprietà antiossidanti e antidislipidemiche; ha anche azione antiipertensiva, tramite l’inibizione della proliferazione delle cellule muscolari lisce delle arterie. ...
Leggi Tutto
Nutrizione (XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714) L'alimentazione [...] e i tocoferoli, questi ultimi riuniti nel nome collettivo di vitamina E. L'attività antiossidante di questi composti è dovuta alla loro capacità di donare un atomo di idrogeno al ...
Leggi Tutto
melissa Erba appartetente alla specie Melissa officinalis, che contiene un olio essenziale ricco in aldeidi (citronellale, geraniale, nerale), cariofillene, flavonoidi, fenoli e [...] altre sostanze antiossidanti. Le foglie di m. (nome officinale Melissae folium) sono utilizzate come sedativo, spasmolitico e digestivo; hanno mostrato la proprietà di inibire da ...
Leggi Tutto
Tumore (XXXIV, p. 474; App. II, ii, p. 1030; III, ii, p. 990; [...] antineoplastico, come vitamina B6, vitamina E, vitamina C, vitamina A, e i fattori antiossidanti in genere (v. nutrizione, in questa Appendice); 6) infine, tra i fattori ambientali ...
Leggi Tutto
antiossidante agg. e s. m. [comp. di anti-1 e ossid(azione), con suff. participiale]. – Di sostanza (per es., molti composti fenolici, composti organici solforati, ecc.) che ritarda la velocità di ossidazione di materiali facilmente ossidabili,...
cibo funzionale loc. s.le m. Le sostanze alimentari, perlopiù geneticamente modificate, che soddisfano i criteri di un’alimentazione sana, favorendo il benessere dell’organismo e contrastandone i processi degenerativi. ◆ Ma che cos