Ottaviano di Monticelli (n. Tivoli - m. Lucca 1164); influente cardinale, più volte legato papale, sempre favorevole al partito tedesco, fu eletto a succedere ad Adriano IV (1159) in una tumultuosa elezione, [...] per il riconoscimento della legittimità del suo protetto, che prese il nome di VittoreIV (data l'evidente posizione fuori numero del precedente antipapaVittoreIV), il Barbarossa fece raccogliere a Pavia un concilio. Ma, nonostante che il responso ...
Leggi Tutto
Gregorio, forse della famiglia dei Conti, eletto al pontificato nel marzo del 1138 dai Pierleoni, dopo la morte dell'antipapa Anacleto II, in opposizione a Innocenzo II. Riuscì a sostenersi, con l'appoggio [...] anche di Ruggero II di Sicilia, solo per poco tempo, finché, indotto da S. Bernardo, nel maggio dello stesso anno riconobbe papa lo stesso Innocenzo. Fu destituito dalle dignità cardinalizie l'anno seguente ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1182) di Volfrado conte di Treffen, ebbe da Federico Barbarossa l'investitura (1161) col patto che aderisse all'antipapaVittoreIV; ma poi si avvicinò (1168) alla Lega Lombarda e al papa Alessandro [...] III, che lo nominò legato a Venezia; nel 1177 fu col Barbarossa a Venezia e contribuì alla pace conclusa quell'anno tra papa e imperatore ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , s'inasprirono anche i rapporti col papa. Vi fu poi rottura apertissima con Alessandro III, dopo che un antipapa, VittoreIV, confermato a Pavia in un concilio convocato dall'imperatore, proclamò scismatico Alessandro e l'imperatore lo mise al bando ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church)
Mario NICCOLI
Alberto PINCHERLE
Giuseppe MESSINA
Umberto FRACASSINI
Guido ZUCCHINI
Arturo Carlo JEMOLO
Carlo CARASSAI
Giuseppe DE LUCA
Francesco [...] lui in profonda divergenza di principî e d'interessi. Federico è ora arbitro fra i due competitori, il cardinale Ottaviano (antipapaVittoreIV) e Rolando Bandinelli (Alessandro III, 1159-1181), il canonista già discepolo di Abelardo. Ma si sa che il ...
Leggi Tutto
GRENOBLE (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Louis GILLET
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Isère, sede di vescovato, di corte d'appello, d'università. È la maggiore città della regione: [...] conte Guigo III. Sotto Federico Barbarossa, cui Beatrice aveva portato in dote la Borgogna, il vescovo Goffredo riconobbe l'antipapaVittoreIV ed ebbe in premio dall'imperatore i diritti regi. Nel 1242, sotto la pressione delle forze cittadine, il ...
Leggi Tutto
UMBERTO III conte di Savoia
Armando TALLONE
Soprannominato il Beato, nato secondo gli uni all'incirca nel 1135, secondo altri alcuni anni prima. Cominciò a governare nel 1147 dopo la partenza del padre [...] ai danni del conte di Savoia, il quale durante lo scisma provocato da Federico favorì sempre Alessandro III contro l'antipapaVittoreIV. Il Barbarossa si riconciliò poi con U. quando ebbe necessità di passare attraverso i suoi stati nel 1168 per ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, santo
Filippo Millosevich
Nacque a Fontaines-lès-Dijon a pochi chilometri dalla capitale della Borgogna, probabilmente nel 1091, da genitori appartenenti all'alta nobiltà. Nel [...] e i Normanni parteggiavano per l'antipapa, l'abate di Chiaravalle intraprese tre e Riccardo di S. Vittore, essenzialmente il misticismo ascetico, id., in Riv. trimestrale di studi filosofici e religiosi, IV (1922), n. 4; id., in Ricerche religiose ( ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] anno furono traslate le reliquie di s. Bassiano alla presenza del Barbarossa e della consorte, dell'abate di Cluny e dell'antipapaVittoreIV. Tra il 1210 e il 1211 il podestà di L., Ugo Prealone, curò il completamento delle mura cittadine e verso il ...
Leggi Tutto