diclofenac Farmaco dotato di spiccata attività analgesica, antipiretica e antinfiammatoria che trova applicazione nel trattamento di malattie reumatiche infiammatorie e degenerative quali: artrite reumatoide, spondilite anchilosante, artrosi. È anche estensivamente usato negli stati dolorosi da ...
Leggi Tutto
, acido Ossiacido organico, principio attivo della corteccia del salice, dotato di azione antipiretica è nota fin dal Settecento. È impiegato per uso esterno, come antisettico [...] e disinfettante, per uso interno come antipiretico, antireumatico, antinevralgico e antisettico. Dall’acido salicilico, per reazione di acetilazione, si ricava l’acido ... ...
Leggi Tutto
paracetamolo Composto organico di sintesi, CH3CONHC6H4OH; si presenta in cristalli bianchi, pochissimo solubili in acqua fredda; è il maggior [...] e della fenacetina. Usato ampiamente nella pratica medica per le sue proprietà antalgiche e antipiretiche, non causa disturbi gastrici e non induce emorragie. Svolge la sua azione ...
Leggi Tutto
FANS (sigla di Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei) Gruppo di farmaci diversi dagli steroidi che condividono attività antinfiammatoria, analgesica, antipiretica e antiaggregante piastrinica. Vengono utilizzati in patologie in cui l’infiammazione è uno dei segni principali: artrite reumatoide, ...
Leggi Tutto
antinfiammatòri, fàrmaci Farmaci in grado di agire su manifestazioni locali o generali del processo infiammatorio (anche detti antiflogistici) dei tessuti. Spesso hanno anche attività [...] antipiretica e antidolorifica. Vengono impiegati in tutte le forme caratterizzate da una forte impronta infiammatoria a carico dell’apparato muscolare e scheletrico. Sono ...
Leggi Tutto
coxib Classe di farmaci antiinfiammatori, inibitori selettivi della ciclossigenasi-2, enzima che interviene nei meccanismi della flogosi tramite le citochine e altri mediatori dell’infiammazione. [...] L’attività dei c. è anche analgesica, poco antipiretica. A differenza di altri FANS, i c. sono meglio tollerati a livello gastrico, ma possono avere importanti effetti collaterali ...
Leggi Tutto
pirazolone Farmaco capostipite di una classe di FANS, meno usati rispetto al passato, a partire dal 1970, quando si osservarono le prime agranulocitosi (➔) da pirazolonici. [...] diffusa con il nome di Novalgina®), e amminopirina; hanno spiccata azione analgesica e antipiretica, lieve azione antinfiammatoria. Attualmente l’uso del p. è indicato solo come ...
Leggi Tutto
salice Nome generico delle varie specie di piante del genere Salix e dei vimini ottenuti dai rami di alcune di queste (Salix [...] o lamelle romboidali, bianchi, splendenti, inodori, di sapore molto amaro, solubili in acqua e in alcol, insolubili in etere. È dotata di azione antireumatica e antipiretica. ...
Leggi Tutto
FONTINALIS. - Genere di Muscinee, sezione Pleurocarpi, caratterizzato da sporogonio eretto, cuffia intera, peristomio reticolato. Comprende 52 specie, sparse prevalentemente nelle zone [...] legni sommersi; la più diffusa in Europa e America, e comune anche in Italia, è la F. antipyretica, o borraccina d'acqua, un tempo usata come antipiretica nella medicina popolare. ...
Leggi Tutto
sesta malattia Malattia esantematica dell’infanzia (detta anche xanthema subitum), determinata da un virus (Human Herpesvirus 6); ha un’incubazione di 8÷14 giorni ed è detta [...] avviene per via rinofaringea, con starnuti o tosse. La prognosi è buona, pur potendo verificarsi crisi epilettiche imputabili alla febbre elevata. La terapia è antipiretica. ...
Leggi Tutto
antipirètico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e del gr. πυρετός «febbre»] (pl. m. -ci). – Di medicamento rivolto a combattere la febbre (per es., i derivati dell’acido salicilico, la chinina, ecc.); come ...
gelsemina s. f. [der. del lat. scient. Gelsemium: v. gelsemio]. – In chimica organica: 1. Sostanza resinosa isolata dai rizomi e dalle radici di una pianta delle loganiacee (Gelsemium sempervirens), che ...