Botanica
Tre cellule del sacco embrionale maturo delle Angiosperme. Nel complesso formano l’apparato antipodale, considerato un secondo oangio non funzionale del gametofito femminile, in quanto privo di capacità riproduttiva.
Chimica
A. ottici Stereoisomeri otticamente attivi che hanno identiche proprietà chimiche e differiscono tra loro solo per il verso dell’angolo di rotazione della luce polarizzata. ...
Leggi Tutto
antipodi
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
. La localizzazione del Purgatorio, col Paradiso terrestre sulla vetta, agli a. di Gerusalemme, implica la contaminazione, in D., di credenze diverse (quella degli [...] è una sfera, nessun dubbio che vi siano su di essa dei punti diametralmente opposti che, sul globo terracqueo, sono appunto gli antipodi. Come si sa, per gli antichi tre quarti del globo terracqueo erano acqua e un quarto solo era terra emersa (‛ la ...
Leggi Tutto
Gruppo di isolette basaltiche dell'Oceania, situato a SE. della Nuova Zelanda, da cui politicamente dipende, a 49°48′ S. e a 178° 20′ E. Fu scoperto nel 1800 dal capitano Waterhouse e venne così chiamato [...] , e clima freddo e umido. Un tempo era molto frequentato dai pescatori, per le numerosissime foche ora completamente distrutte. Le isole degli Antipodi sono prive di vegetazione arborea, e coperte soltanto di felci, di qualche arbusto e di erbe. ...
Leggi Tutto
Monosaccaride aldoesoso di formula C6H12O6 di cui sono noti due antipodi ottici, la forma D e la forma L. Il g. differisce dal glucosio solo per la stereochimica del carbonio-4 e ha le stesse proprietà [...] chimiche generali di questo. Variamente combinato è diffusissimo sia nel regno vegetale sia in quello animale. Rappresenta lo zucchero principale dei glicolipidi delle piante e delle alghe, si ritrova ...
Leggi Tutto
Lucia
Lucia Onder
D. usa questo nome e quello di Maria per indicare le due ipotetiche città, poste l'una agli antipodi dell'altra, al polo antartico e al polo artico, nell'esempio di Cv III V 11 e 12 [...] E qui imaginiamo un'altra cittade, che abbia nome Lucia - ed è spazio, da qualunque lato si tira la corda, di diecimila dugento miglia -: èli, tra l'una e l'altra, mezzo lo cerchio di tutta questa palla, ...
Leggi Tutto
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali [...] e quindi il composto è otticamente inattivo ...
Leggi Tutto
In chimica, la trasformazione di un composto organico otticamente attivo nella forma otticamente inattiva (racemo); solitamente la r. si ottiene per blando riscaldamento della specie otticamente attiva: [...] un composto a molecola asimmetrica; in natura invece si riscontra di norma una delle due forme otticamente attive. Poiché gli antipodi ottici hanno le medesime proprietà chimiche, non ci si può basare su di esse per separare i componenti otticamente ...
Leggi Tutto
Maria
Lucia Onder
M. e Lucia (i nomi delle due donne che ne la corte del cielo si curano di D. in pericolo: If II 125) sono le due città, una agli antipodi dell'altra, che D. immagina nell'esempio di [...] Cv III V 10 Imaginando adunque... in questo luogo... sia una cittade e abbia nome Maria, dico ancora che se da l'altro polo, cioè meridionale, cadesse una pietra, ch'ella caderebbe in su quel dosso del ...
Leggi Tutto
Capponi, Gino
Andrea Campana
Storico e politico, nato a Firenze nel 1792 e ivi morto nel 1876. Liberale, cattolico e progressista, fu portatore di un’idea di storia e di società per molti versi agli [...] antipodi di quella machiavelliana; criticò dunque spesso la figura e l’opera del Segretario fiorentino, considerato da lui una sorta di antimodello, sia etico sia storiografico.
Il primo giudizio contro M., già articolato e assai duro, viene espresso ...
Leggi Tutto
STEREOISOMERIA (da στερεός "solido", ἴσος "uguale" e μέρος "parte")
Umberto Sborgi
Alla voce isomeria è indicato come per rendersi ragione di certi casi d'isomeria "non sia più sufficiente la formula [...] per i composti della formula Me a3b3 le due forme, e solo le due forme cis e trans della fig. 16, e le seguenti forme di antipodi ottici (Werner 1911) per i composti della formula (I) Me en a2b2, (II) Me en2 a2 e Me en2 ab, (III) Me en3, (IV) Me en2 ...
Leggi Tutto
antipode
antìpode (o antìpodo) agg. e s. m. [dal lat. antipŏdes pl., gr. ἀντίποδες, comp. di ἀντί «contro» e πούς ποδός «piede»]. – 1. Come s. m. pl., antipodi: a. Secondo gli antichi Greci, abitanti di un’ipotetica terra giacente nell’emisfero...
antipodista
s. m. e f. [comp. di anti-1 e del gr. πούς ποδός «piede»; propr. «che sta coi piedi al contrario», cioè in alto] (pl. m. -i). – Acrobata che si pone supino sul tappeto e si vale dei piedi per reggere, lanciare, riprendere oggetti...