antiprisma In geometria, l’ a. archimedeo è un poliedro archimedeo delimitato da due basi parallele, che sono poligoni regolari di n lati (n>3), e da 2n triangoli equilateri che congiungono ciascun lato della base con il vertice opposto dell’altra base, opportunamente ruotata rispetto alla prima. ...
Leggi Tutto
poliedro Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per es., nel cubo, nelle [...] cubottaedro (8 triangoli, 6 quadrati), icosidodecaedro (20 triangoli, 12 pentagoni), antiprismaarchimedeo o prisma storto (2 poligoni regolari uguali – non triangoli – aventi un ...
Leggi Tutto
prisma Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce laterali) pari al numero dei lati delle basi. [...] due basi, detta altezza del p. (h; fig. 2). Per il p. storto, o antiprismaarchimedeo, ➔ poliedro. medicina I p. sono formazioni caratteristiche dello smalto dei denti, detti anche ...
Leggi Tutto
antiprisma s. m. [comp. di anti-1 e prisma] (pl. -i). – In geometria, antiprisma archimedeo, poliedro delimitato da due poligoni regolari uguali (non triangoli) aventi un numero qualunque di lati, e da ...
prisma s. m. [dal lat. tardo prisma, gr. πρῖσμα -ατος, der. di πρίζω o πρίω «segare»] (pl. -i). – 1. Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli, e un numero di parallelogrammi ...