• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
116 risultati
Tutti i risultati
Medicina [22]
Chimica [14]
Industria [12]
Chimica organica [9]
Botanica [5]
Biografie [5]
Patologia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Farmacologia e terapia [3]
Chimica inorganica [3]

Calendula

Dizionario di Medicina (2010)

Calendula Pianta erbacea (C. officinalis) con proprietà calmanti, blandamente antisettiche e depurative; il suo infuso è digestivo e facilita il deflusso della bile dal fegato. È utilizzata per la preparazione [...] di diversi prodotti a uso esterno sia come tintura madre sia in pomate comun. usate per trattare eczemi, punture di insetto, irritazione cutanea da contatto con meduse, ecc. In dermocosmesi viene prodotta ... Leggi Tutto
TAGS: ERBACEA – ECZEMI – FEGATO – ACNE – BILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calendula (2)
Mostra Tutti

oculare, bagno

Dizionario di Medicina (2010)

oculare, bagno Pratica terapeutica consistente nel portare a contatto del globo oculare soluzioni antisettiche o astringenti; si effettua con speciali bicchierini, detti occhiere, in caso di lesioni [...] infiammatorie dell’occhio ... Leggi Tutto

acqua borica

Enciclopedia on line

Soluzione di acido borico in acqua (quella indicata dalla farmacopea italiana ne contiene il 4%). Si prepara sciogliendo l’acido nell’acqua bollente e si usa, per le sue proprietà antisettiche, per lozioni, [...] gargarismi, collutori, colliri ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ACIDO BORICO – ANTISETTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acqua borica (2)
Mostra Tutti

catrame vegetale

Dizionario di Medicina (2010)

catrame vegetale Liquido vischioso ottenuto per distillazione secca del legno di Iuniperus oxycedrus, contenente guaiacolo, cresolo, ecc., dotato di proprietà antisettiche: è usato nella scabbia e talvolta [...] negli eczemi ... Leggi Tutto

ACRIFLAVINA

Enciclopedia Italiana (1929)

ACRIFLAVINA (sinonimi: flavina o tripaflavina) Cloridrato del clorometilato di diamino-acridina, derivato dall'acridina: appartiene al gruppo delle sostanze coloranti antisettiche. Formula di costituzione: È [...] , in soluzione acquosa giallo-citrina, con fluorescenza verde. Non si altera alla sterilizzazione all'autoclave. Energico antisettico, particolarmente efficace contro i tripanosomi, donde il nome di tripaflavina; relativamente poco tossica per gli ... Leggi Tutto

blu di metilene

Enciclopedia on line

Colorante sintetico del gruppo del trifenilmetano; polvere di colore blu scuro, solubile in acqua, capace di tingere il cotone e la seta; dotato di proprietà antisettiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: COLORANTE – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su blu di metilene (1)
Mostra Tutti

MENTOLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENTOLO (lat. scient. mentholum) Alberico Benedicenti Il mentolo C10H19OH, è la canfora della Mentha piperita L. (v. Menta). Cristallizza in lunġhi prismi esagonali, odora di menta, ha sapore piccante [...] , esso eccita il centro respiratorio, il centro vasomotore e il cuore; è meno velenoso della canfora, ma ha proprietà antisettiche più notevolì di questa. Come la canfora, sì combina nell'organismo con l'acido glicuronico, e passa nelle urine sotto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENTOLO (2)
Mostra Tutti

Peru, balsamo del

Dizionario di Medicina (2010)

Perù, balsamo del Resina oleosa ottenuta dall’albero sudamericano della specie Myroxylon pereirae. Contiene esteri degli acidi cinnamico e benzoico (50÷60%) che gli conferiscono, oltre a un caratteristico [...] odore di cannella, proprietà antisettiche e antifungine; è impiegato per uso topico come antiscabbioso, con ripetute pennellature in tutta la superficie cutanea. È contenuto come aromatizzante anche in prodotti alimentari e cosmetici; può dare ... Leggi Tutto

timolo

Enciclopedia on line

timolo Composto chimico, di formula (CH3)2CHC6H3(CH3)OH, omologo del fenolo; si presenta sotto forma di cristalli incolori dall’odore caratteristico dell’essenza di timo, dal sapore bruciante, poco solubili [...] in acqua. Dotato di energiche proprietà antisettiche, viene talora impiegato in terapia per uso esterno nel trattamento di alcune dermatomicosi, per uso interno come disinfettante orale e intestinale. Nell’industria è usato come reattivo per impedire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – DISINFETTANTE – OSSIDAZIONE – MENTONE – FENOLO

adragante, gomma

Dizionario di Medicina (2010)

adragante, gomma Polisaccaride naturale ricavato da circa venti specie di leguminose del genere Astragalus. La gomma a. si raccoglie da fenditure di rami; questo essudato viene utilizzato in farmacia [...] per preparare emulsioni. Usata in fitoterapia per le proprietà antisettiche e lassative. ... Leggi Tutto
TAGS: POLISACCARIDE – LEGUMINOSE – ESSUDATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
antisèttico
antisettico antisèttico agg. e s. m. [dall’ingl. antiseptic, fr. antiseptique, comp. del gr. ἀντί «contro» e ση-πτικός (v. settico)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che previene o combatte le infezioni: profilassi antisettica. 2. s. m. Sostanza organica...
cànfora
canfora cànfora s. f. [dal lat. mediev. camphora, che è dall’arabo kāfūr, voce di origine orientale]. – Composto organico, chetone policiclico saturo, sostanza cristallina, bianca, di un odore pungente caratteristico. Il nome viene anche esteso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali