Antìstene di Atene. - Filosofo (n. forse 436 a. C.), fondatore della scuola cinica, vissuto circa settant'anni. Discepolo prima di Gorgia e poi di Socrate, tenne scuola dopo la morte di questo nel ginnasio di Cinosarge. Sembra abbia scritto diverse opere. Difficile è stabilire che cosa spetti ad A. ...
Leggi Tutto
Antìstene (gr. ᾿Αντισϑένης, lat. Antisthĕnes). - Storico greco vissuto nel 2º sec. a. C., autore d'una storia di Rodi per noi perduta. Dev'essere identificato probabilmente con l'A. peripatetico cui fu attribuito lo pseudoaristotelico Μαγικός, e con l'autore delle Φιλοσόϕων διαδοχαί, che sono citate ...
Leggi Tutto
ANTISTENE (v. vol. I, p. 440). - Il ritrovamento a Ostia, presso il tempietto repubblicano «dell'ara rotonda», della base iscritta di una statua di Α., reimpiegata in una struttura di età augustea, recante oltre al nome del filosofo anche quello dell'autore, Phyromachos, ha consentito l'attribuzione ...
Leggi Tutto
ANTISTENE (᾿Αντισϑένης, Antisthånes). - Filosofo ateniese (445-365 a. C.), fondatore della scuola cinica, scolaro di Socrate. Il suo ritratto è noto da un'erma con iscrizione autentica trovata nella cosiddetta Villa di Bruto presso Tivoli, ora nei Musei Vaticani, replica, insieme con altre nove, di ...
Leggi Tutto
Antistene Storico greco (2° sec. a.C.). Autore d’una storia di Rodi, andata perduta, deve essere identificato probabilmente con l’A. peripatetico cui fu attribuito lo pseudoaristotelico Mayikós, e con l’autore delle Philosophon diadochaí, cui fa spesso riferimento Diogene Laerzio. ...
Leggi Tutto
ANTISTENE ('Αντισϑένης, Antisthĕnes) di Rodi. - Contemporaneo di Polibio (2ª metà del II sec. d. C.) e da lui ricordato come partecipe alla vita politica della [...] poi utilizzata da Zenone nei suoi annali. È probabilmente da identificare con l'Antistene filosofo peripatetico, di cui Flegonte riferisce alcune narrazioni nei suoi Mirabilia, e a ... ...
Leggi Tutto
cinici I rappresentanti del movimento filosofico iniziato nell’età di Socrate da Antistene e perpetuatosi [...] il luogo di riunione dei giovani ateniesi figli di madre non cittadina in cui insegnava Antistene, o dallo stile di vita (κυνισμός «imitazione del cane») che i c. professavano; il ... ...
Leggi Tutto
Zenóne di Rodi. - Storico greco (prima metà del sec. 2º a. C.): scrisse una storia di Rodi utilizzata e lodata da [...] " score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/polibio/">Polibio . Suo predecessore era stato Antistene (v.), suo continuatore fu Timachida (v.), che utilizzò in parte la sua opera. ...
Leggi Tutto
chiromanzia Arte divinatoria, che pretende di indovinare l’indole, i sentimenti e il destino di una persona, mediante l’esame della forma della mano e delle linee [...] del palmo. Ne accennano scrittori greci (Aristotele, Antistene, Anassagora) e romani (Plinio, Giovenale) e fu coltivata presso gli Indiani e i Cinesi. Dopo un periodo di ...
Leggi Tutto
ONASIPHON (᾿Ονασιϕῶν, Onasiphon). - Scultore, d'età ellenistica, figlio di Cleoneo, di Salamina (Cipro). Nella prima metà del II sec. a. C. lavorò una statua di bronzo appartenente al [...] monumento collettivo con dedica del sacerdote di Helios Antistene figlio di Architimo, che si trovava sull'acropoli di Rodi (I. G., xii, 1, 63; E. Loewy, I. G. B., 165). Bibl.: H. ...
Leggi Tutto
cìnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. cynĭcus, gr. κυνικός, der. di κύων κυνός «cane»; propr. «canino, simile al cane, che imita il cane», per il dispregio che i cinici professavano per le istituzioni ...