È chiamato legislazione a. l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno dei consumatori, che impediscano l’ingresso sul mercato di imprese concorrenti, o in altro modo distorcano la possibilità di libera concorrenza sui prezzi, sulla qualità dei prodotti, sulle innovazioni ...
Leggi Tutto
antitrust
<ä'ntitrḁst> (it. <antitràst>), agg. ingl., usato in it. come agg. e s. m. – Al termine, che in astratto è suscettibile di esprimere vari significati, sono attribuiti due principali [...] l’ordinamento nazionale o quello comunitario. L’origine della disciplina a. è correntemente associata all’emanazione dello Sherman antitrust act, vale a dire la prima legge del Congresso degli Stati Uniti d’America in materia di concorrenza. In ...
Leggi Tutto
tetto antitrust
Misura di regolazione volta a limitare le quote di mercato di imprese dominanti (spesso ex monopolisti) e promuovere la concorrenza. Riveste particolare importanza nel settore dell’energia [...] e anche in quello radio-televisivo. Il d. legisl. 79/16 marzo 1999 (Attuazione della direttiva 1996/92/CE recante norme comuni per il mercato interno dell’energia elettrica) ha stabilito che nessun operatore ...
Leggi Tutto
1. Introduzione. Le procedure di scelta del contraente dalla “logica contabilistica” alla tutela della concorrenza. Già alla fine dell’Ottocento le leggi di diversi Paesi d’Europa prevedevano speciali procedure per l’aggiudicazione di contratti pubb ...
Leggi Tutto
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (di seguito, “Agcm” o “Autorità”) ha adottato, il 25.9.2018, proprie Linee Guida sulla compliance antitrust (di seguito, “Linee Guida”), applicabili ai [...] procedimenti avviati successivamente all’8.10. ...
Leggi Tutto
Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
Roberto Pardolesi
Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
La Commissione europea ha emanato, [...] of any competitive advantage. Perhaps the Court was confused».
16 V. § 74 e nota 4.
17 Pardolesi, Sul «nuovo che avanza» in antitrust: l’illiceità oggettiva dello scambio d’informazioni (nota a Cons. St., sez. VI, 23.4.2002, n. 2199, Axa assicuraz. c ...
Leggi Tutto
Antitrust [Autorita Garante della Concorrenza e del Mercato, AGCM]
Anna Argentati
Antitrust (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, AGCM) Istituzione pubblica preposta alla tutela della [...] operatori più meritevoli. Per tale via risultano garantite l’efficienza del sistema economico e il benessere dei consumatori.
Compiti dell’Antitrust
Al fine di tutelare la concorrenza, l’A., oltre a disporre di poteri di indagine, di diffida e di ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Autorita antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Gennaro Ferrari
Autorità indipendentiAutorità antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Il Consiglio di Stato, in contrasto [...] Cons. St. 2007, 7-8, 2003.
6 In Foro amm. – Cons. St. 2010, 6, 1158.
7 Sull’obbligo per l’Autorità antitrust di rispettare compiutamente il principio di proporzionalità TAR Lazio, Roma, sez. I, 7.4.2008, n. 2900, in www.giustiziaamministrativa. it.
8 ...
Leggi Tutto
concorrenza, tutela della
Alberto Heimler
Insieme di norme (leggi antitrust) volte a garantire che le imprese si astengano dal porre in essere restrizioni artificiali al libero funzionamento del mercato. [...] che, a svantaggio degli acquirenti/consumatori, conducono a un incremento del potere di mercato significativo e durevole.
Leggi antitrust in Canada e negli Stati Uniti
Le prime leggi a tutela della concorrenza sono state adottate in Canada nel 1889 ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] , V., From legal form toward economic efficiency-article 85(1) of the E.E.C. Treaty in contrast to U.S. antitrust, in "The antitrust bulletin", 1990, XXXV, pp. 1009-1034.
Kovar, R., La règle de la raison en droit communautaire de la concurrence, in ...
Leggi Tutto
anticartello
(anti-cartello, anti-cartelli), agg. Che contrasta gli accordi tra imprese miranti a ottenere il controllo di un medesimo settore. ◆ Fondamentale per [Mario] Monti rafforzare il lavoro di squadra tra l’Antitrust europeo e le autorità...
anticoncorrenziale
(anti-concorrenziale), agg. Che viola le norme sulla libera concorrenza nel mercato. ◆ Il professor Giuseppe Tesauro, dall’Antitrust, ha bocciato la norma sul rimborso dei farmaci di egual molecola perché anticoncorrenziale....