antivirale Farmaco in grado di impedire la replicazione di un virus senza interferire con le funzioni della cellula ospite. Gli a. sono utilizzati nelle infezioni da virus [...] a nuove categorie quali gli inibitori della fusione (enfuvirtide), gli inibitori dell’integrasi (raltegravir), gli inibitori del co-recettore e del CCR5 (maraviroc). antivirale ... ...
Leggi Tutto
fosamprenavir Farmaco antivirale usato nel trattamento dell’AIDS. È in realtà un profarmaco: si trasforma nella forma biologicamente attiva amprenavir nell’organismo. ...
Leggi Tutto
cidofovir Farmaco antivirale, utilizzato principalmente nelle infezioni da Herpesvirus e Citomegalovirus. È un inibitore della DNA polimerasi ed agisce pertanto bloccando la sintesi del DNA virale. ...
Leggi Tutto
entecavir Farmaco antivirale, potente inibitore della replicazione del virus dell’epatite B e, in misura molto minore, del virus herpes. Il suo impiego terapeutico è nell’epatite cronica da virus B. ...
Leggi Tutto
oseltamivir Farmaco antivirale, attivo selettivamente sui virus dell’influenza. Il suo meccanismo d’azione si esplica attraverso l’inibizione delle neuraminidasi virali (sia per il ceppo A che per il B). ...
Leggi Tutto
azidotimidina Antivirale (spesso indicato con la sigla AZT). Utilizzato a partire dalla seconda metà degli anni 1980, ha rappresentato il primo farmaco in grado di contenere l’infezione da HIV. Agisce come inibitore della transcriptasi inversa, inibendo la replicazione del virus. ...
Leggi Tutto
lamivudina Farmaco antivirale, inibitore della trascrittasi inversa, impiegato nelle infezioni da HIV e da virus dell’epatite B. Ha effetto sinergico con altri farmaci antiretrovirali, con i quali abitualmente si usa per evitare resistenze virali. Si assume per via orale e ha rari effetti ...
Leggi Tutto
nevirapina Farmaco antivirale, appartenente alla classe degli antiretrovirali non nucleosidici, inibitori dell’enzima trascrittasi inversa; viene impiegato nella terapia delle infezioni da HIV. Potente sia a livello intra- che extracellulare, induce però in breve tempo resistenze virali; ha ...
Leggi Tutto
maraviroc Farmaco antivirale usato nelle infezioni da HIV, in combinazione con altri farmaci, in pazienti resistenti ad altre terapie antiretrovirali e che presentino caratteristiche genetiche c.d. CCR5-tropiche. Il m. è infatti il primo antagonista (autorizzato per la terapia) di uno dei due co- ...
Leggi Tutto
indinavir Farmaco antivirale, che agisce come inibitore delle proteasi. Viene utilizzato, in combinazione con altri (spec. con zidovudina), nell’infezione da HIV. Tramite l’inibizione delle proteasi virali, l’i. blocca la riproduzione del virus, riducendo così la quantità di HIV nel sangue e ...
Leggi Tutto
antivirale agg. e s. m. [comp. di anti-1 e virale]. – Di farmaco o sostanza che mira a combattere le infezioni virali; come sost.: fare uso di antivirali.
anti-Sars agg. inv. Che combatte e previene la Sars, Severe acute respiratory syndrome, Sindrome acuta respiratoria (in ambito patologico, l'inglese "severe" = italiano "grave"). ◆ [tit.] Scorte del farmaco ...