Antofagasta Città del Cile settentrionale (319.422 ab., stima 2007), sull’Oceano Pacifico, capoluogo della regione omonima. Fondata nel 1870 dai Cileni per sfruttare i depositi di nitrati del deserto di Atacama , allora appartenente alla Bolivia , si è poi sviluppata rapidamente e oggi è uno dei ...
Leggi Tutto
Skármeta, Antonio. - Scrittore cileno (n. Antofagasta , Cile , 1940). In seguito al colpo di stato (1973), ha lasciato gli studî di lettere e filosofia in Cile, per terminarli alla Columbia University a New York , dove ha iniziato a lavorare traducendo autori come F. S. Fitzgerald e J. Kerouac. ...
Leggi Tutto
COBIJA (A. T., 159). - Villaggio della provincia di Antofagasta nel Chile settentrionale. È il più antico porto di questa regione e rappresentò per un certo tempo il principale [...] conquista chilena e la costruzione di linee ferroviarie che raggiungono i porti di Antofagasta, Mejilones, Tocopilla, tolse a Cobija ogni importanza e la fece decadere da cittadina ... ...
Leggi Tutto
TARAPACÁ (A. T., 159). - Provincia del Chile, compresa tra la provincia di Tacna a N., la Bolivia a E., la provincia di Antofagasta a S. e il Pacifico a O. Il territorio, vasto 55.287 kmq., comprende un altipiano costiero, spoglio di vegetazione, formato di rocce molto antiche, che s'innalza ...
Leggi Tutto
Cile Stato dell’America [...] ) sono numerosi e ben attrezzati, specie quelli destinati all’esportazione dei minerali (Antofagasta, Iquique). La rete ferroviaria, imperniata su una linea longitudinale da Zapiga ...
Leggi Tutto
Ojos del Salado Picco (6.880 m) delle Ande, che si erge sul confine tra l'Argentina nordoccid., nella provincia di Catamarca, e il Cile, 450 km a SE di Antofagasta. ...
Leggi Tutto
ARGENTINA, Repubblica (IV, p. 184; App. I, p. 145). - Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di [...] del dicembre 1946 con il Chile (congiunto ora all'Argentina anche dalla ferrovia Salta-Antofagasta, aperta nel febbraio 1948) e con la Bolivia (marzo-agosto 1947). Al primo paese ...
Leggi Tutto
BOLIVIA (A. T., 153-154) Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, [...] essere tra le più alte del mondo: infatti la Arica-La Paz giunge fino a 4264 m., la Antofagasta-Oruro-La Paz a 4110, la Guaqui-La Paz a 4082. Ancora più elevata è la Machacamarca ...
Leggi Tutto
transandina, Ferrovia Linea che attraversa le Ande. La parte centrale, aperta nel 1910, collega [...] 3150 m. s.l.m. La T. del Nord, entrata in servizio nel 1962, unisce la città argentina di Salta, collegata a Buenos Aires, con il porto cileno di Antofagasta e prosegue per La Paz. ...
Leggi Tutto
UYUNI (A. T., 155-156). - Città della Bolivia sud-occidentale, nel dipartimento di Potosí, situata sull'altipiano a 3365 m. d'altezza, a oriente dell'amplissimo salar omonimo, tra la Gran [...] più Indiani, ed è un importante nodo ferroviario: vi si congiungono le linee internazionali Antofagasta-La Paz e Buenos Aires-Tucumán-La Quaiaca-Oruro-La Paz. Uyuni è collegata poi ...
Leggi Tutto
transandino agg. [der. del nome delle Ande, col pref. trans-]. – Che è al di là delle Ande (v. andino), o che attraversa le Ande: ferrovia transandino (o semplicem. la transandino) centrale e del Nord, ...