Raccolta di epigrammi greci dell’età classica e soprattutto ellenistica e bizantina, compilata nel 14° sec. dal monaco bizantino Massimo Planude (detta perciò anche A. Planudea) e stampata per la prima [...] di Heidelberg, contenente 3700 epigrammi, la massima parte in distici elegiaci, in 15 libri. L’AntologiaPalatina discende dalla raccolta fatta alla fine del 9° sec. d.C. da Costantino Cefala, che attinse soprattutto alla Corona di Meleagro di ...
Leggi Tutto
Nome di due epigrammisti greci dell'AntologiaPalatina, considerati per lungo tempo uno solo, ma diversi per età e stile; il più antico (sec. 1º a. C.) è presente nella Corona di Meleagro; il secondo (sec. [...] 1º d. C.), autore di 40 epigrammi satirici, è contemporaneo di Lucillio ...
Leggi Tutto
ANTOLOGIA (dal gr. ἄνϑος "fiore" e λέγω "colgo"; lat. florilegium)
Giulio NATALI
Augusto ROSTAGNI
Francesco ARNALDI
Si chiamano antologie le raccolte di prose e poesie scelte, quasi mazzi di fiori, [...] i proemî; divideva l'opera per materia. L'opera di Costantino Cefala ci è pervenuta: corrisponde a sette dei quindici libri dell'AntologiaPalatina: cioè ai libri IV, V, VI, VII, IX, X, XI. Ma intorno ad essa e dopo di essa erano sorte altre sillogi ...
Leggi Tutto
Poeta e filologo greco (310 circa - 240 a. C.), il più tipico rappresentante dell'alessandrinismo. Nato a Cirene, si vantava di discendere dall'antico Batto (onde fu detto Battìade). È congettura mal fondata [...] Eleusi, sobborgo di Alessandria, scrisse in questo periodo giovanile la maggior parte degli Epigrammi (ne restano 63, quasi tutti nell'AntologiaPalatina), che hanno per motivo fondamentale la povertà e l'amore. Dopo il 283 a. C. il poeta fu chiamato ...
Leggi Tutto
Poeta greco (Iuli, isola di Ceo, probabilmente 556 a. C. - Siracusa 467 a. C. circa), tra i più grandi della lirica corale. L'origine ionica traspare dalla sua sensibilità e dalle stesse forme di poesia [...] patetica. La sua produzione fu copiosa in tutti i campi; fu considerato il primo grande cultore dell'epigramma; nell'AntologiaPalatina e in altre fonti è conservato un certo numero di epigrammi, alcuni dei quali però di dubbia autenticità. Delle ...
Leggi Tutto
Grammatico e poeta ellenistico (secc. 4º-3º a. C.), autore di tre libri di glosse (cioè studî su vocaboli e locuzioni) e quattro di poesie varie, tra cui alcuni epillî (l'Apollo, la Gorgo, più celebrata, [...] metro elegiaco) di contenuto mitologico e carattere ricercato; ne restano pochi frammenti. Interi restano alcuni epigrammi nell'AntologiaPalatina e tre carmi figurati (technopaegnia), L'uovo, La scure, Le ali, in cui la lunghezza e la disposizione ...
Leggi Tutto
Poeta e prosatore inglese (Warwick 1775 - Firenze 1864). Il suo carattere, generoso ma stravagante, lo costrinse a varie peregrinazioni in patria e in Italia (Como, Pisa e Firenze), dove visse dal 1815 [...] Dry sticks, fagoted (epigrammi satirici, 1858), Heroic idylls (1863). L. mostra di essere influenzato dalla cultura classica (AntologiaPalatina, Luciano, ecc.), e classico vuole essere il suo stile, spesso troppo studiato e retorico. Gli epigrammi ...
Leggi Tutto
Epigrammista greco (n. 320 a. C. circa - m. non prima del 260). Emigrò dall'Italia e peregrinò in povertà per l'Oriente ellenistico e per l'Egitto senza poter tornare in patria. Restano un centinaio di [...] suoi epigrammi, nell'AntologiaPalatina, per lo più votivi (dedicatorî, sepolcrali), che il poeta finge di scrivere per commissione di povera gente, "quadri di genere" di elegante fattura, ispirati alla vita campestre o al mondo borghese; ma solo di ...
Leggi Tutto
Poeta greco (4º-3º sec. a. C.), di cui restano alcuni epigrammi nell'AntologiaPalatina. A lui forse è rivolto l'epigramma elogiativo di Callimaco (Anth. Pal., IX 565) che gli preconizza gloria immortale. ...
Leggi Tutto
Epigrammista greco (principio del sec. 2º a. C.), autore di un centinaio di epigrammi pederastici del tipo erotico alessandrino, compresi nel libro 12º dell'AntologiaPalatina, noti col titolo Musa puerilis. ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
telestico
telèstico s. m. [comp. del gr. τέλος «fine» e στίχος «verso», sul modello di acrostico] (pl. -ci). – Tipo di componimento poetico classico in cui le lettere finali dei versi, lette successivamente in senso verticale dall’alto in...