MARSILI, AntonioFelice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), AntonioFelice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] . delle scienze di Bologna, Bologna 1990, pp. 51-56, 79-117; G. Piaia, I filosofi e le chiocciole. Operette di AntonFeliceMarsili (1649-1710), Assisi 1995; Qui voluerit in iure promoveri… i dottori di diritto nello Studio di Bologna (1501-1796), a ...
Leggi Tutto
BUONANNI, Filippo
Pietro Omodeo
Figlio di Lodovico, nacque in Roma il 7 genn. 1638. Studiò lettere e disegno presso il Collegio Romano; incominciò poi il noviziato presso la Compagnia del Gesù in cui [...] della generazione spontanea. Primo a controbattere le affermazioni del B. fu l'abate AntonFeliceMarsili, poi vescovo di Perugia, fratello del grande Luigi Ferdinando. Il Marsili in un suo libretto, apparso anonimo nel 1683 a Bologna (Relazione del ...
Leggi Tutto
TRIONFETTI, Lelio
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bologna il 18 agosto 1647 da Giovanni Sante di Jesi, di professione credenziere del legato di Bologna, e da Giovanna Coltelli.
Fratello maggiore di [...] esperienze accademiche più significative, quali l’Accademia filosofico-sperimentale detta dell’Arcidiacono, che era stata fondata da AntonFeliceMarsili, a cui si affiliò nel 1689, e l’Accademia degli Inquieti. In virtù del rapporto privilegiato che ...
Leggi Tutto
TRIONFETTI, Giovan Battista
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bologna l’8 maggio 1656 da Giovanni Sante di Jesi, di professione credenziere del legato di Bologna, e da Giovanna Coltelli.
Fratello minore [...] era annessa in appendice l’illustrazione di un manipolo di nuove piante); l’opera usciva con una dedica al bolognese AntonFeliceMarsili, di cui erano note le posizioni a favore della teoria ovista.
Fra i moderni con cui Trionfetti si apprestava a ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
Albano SORBELLI
Igino Benvenuto SUPINO
Carlo TAGLIAVINI
Mario LONGHENA
Pericle DUCATI
Francesco Vatielli
Adelmo DAMERINI
Carlo CAPASSO
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; [...] specialmente la ricchezza agricola. Tali felici condizioni si mantennero anche ai tempi fortuna per l'Istituto marsiliano e per l'università L'nozz dla Checca e d'Bdett (1698) di Antonio Maria Monti. Fra gli scrittori del Settecento eccelse Lotto ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] con spiriti anticuriali. Era con lui Marsilio, che, scomunicato per il suo del nuovo regno fu affrontata in modo non felice. Oltre il Mincio, a Custoza, il e contemporanea fu nei suoi esordî Giuseppe Antonio Borgese, che acquistò poi un posto cospicuo ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Duca, G. e R. De Magistris, A. Ghibellini, S. Marsili, U. Panerai, R. Simeoni e L. Castagnola, che ha Arturo Santoro p. 5. 1978, Capo Rizzuto: Antonio Toschi p. 2.
Ping pong. - Nato in la situazione, collettivamente felice ma individualmente di stallo ...
Leggi Tutto
CATALOGNA (A. T., 37-8. 41-2)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Ramon D'ALOS-MONER
Antonio GRIERA
Mario CASELLA
*
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della [...] un trattato di medicina; il domenicano Pere Marsili gli presenta (1314) la versione latina Puig i Blanch, e Las comunitats de Castella di Antoni Puig i Blanch (1775-1840), che non ebbero Guanyabens (nato nel 1860), felice traduttore di poeti francesi ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] tende, pure, all'esibizione - non sempre felice - e di pensosità e di valentia letteraria. acque sorgive si rivolge a Marsili che ha avuto "commodità di pel suo in questa pubblicare l'Historia - Anton Maria del Chiaro, lo stesso cui si debbono ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] , p. 49 ss.; M. De Felice, Miti ed allegorie egizie in Campidoglio, ss.; id., Un curioso episodio di Padre Antonio Bresciani e il Marchese Campana, in RendPontAcc, Museo Civico di Bologna. La Collezione Marsili, Bologna 1986.
Palagi. - Pelagio ...
Leggi Tutto