Archeologo ed etruscologo (Firenze 1691 - ivi 1757). Priore di S. Giovanni, prof. di storia nello Studio, fondatore dell'Accademia colombaria (1735). Scrisse, tra l'altro, il Museum Etruscum (3 voll., 1736-43), che costituisce ancor oggi un'ingente raccolta di materiale di etruscologia. Raccolse molte iscrizioni cristiane in Roma, con l'intenzione di preparare un Corpus, e pubblicò, tra l'altro, la ...
Leggi Tutto
ETRUSCHI
Aldo NEPPI MODONA
Giacomo DEVOTO
Nicola Turchi
Pericle DUCATI
Secondina Lorenzina CESANO
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), [...] un ardore di ricerca per le cose etrusche, la cosiddetta etruscheria, di cui i maggiori rappresentanti furono AntonFrancescoGori, Gian Battista Passeri e Mario Guarnacci; si costituirono inoltre l'Accademia etrusca cortonese (1726), col relativo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] distinto. Discutibile, ma imponente fu pure l’attività di ricercatori di testi e materiali di vario genere di AntonFrancescoGori con i suoi Museum Florentinum, Museum Etruscum e Thesaurus veterum diptychorum, pubblicati in parecchi volumi fra il ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] profonda conoscenza della scultura antica e potrebbe aver prodotto copie dall’antico come più tardi fece suo figlio. AntonFrancescoGori commissionò allo scultore il primo calco in gesso del cosiddetto Idolino (bronzo di età romana, oggi Firenze ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] Carpegna (1625-1714; monete, cammei, vetri dorati e suppellettile catacombale), di Francesco Ficoroni (1664-1747; bolli plumbei e sigilli), di AntonFrancescoGori (1691-1757) e Giuseppe Bianchini (1704-1764; archeologia etrusca e paleocristiana ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] Giovanni Gaetano Bottari, bibliotecario della famiglia Corsini, con cui strinse un duraturo rapporto intellettuale, e con AntonFrancescoGori, attraverso cui, nel 1744, cercò di ottenere un incarico come incisore di traduzione a Firenze. Pressato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] estensi, poi per i Rerum italicarum scriptores: citiamo, nella scia del più anziano Antonio Magliabechi, AntonFrancesco Marmi (1665-1736), AntonFrancescoGori (1691-1757), Alessandro Pompeo Berti (1686-1752). Un certo rilievo assunse il lucchese ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
VISENTINI, Antonio. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la [...] con molte personalità del mondo artistico, scientifico, erudito e accademico: Antonio Conti, AntonFrancescoGori, Scipione Maffei, Andrea Memmo, Tommaso Temanza, Apostolo Zeno, Anton Maria Zanetti il Vecchio e il Giovane, ma è difficile distinguere ...
Leggi Tutto
MORO, Anton Lazzaro
Calogero Farinella
– Nacque a San Vito del Friuli (oggi San Vito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 da Bernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni.
I primi [...] Moro furono riprese alcuni anni dopo dall’abate cassinese Vito Maria Amico nella sua Lettera... all’eruditissimo Signor Prevosto AntonFrancescoGori intorno a’ testacei montani, che in Sicilia, ed altrove si trovano con un saggio della opinione di A ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] via dei Servi a Firenze. Nell’anno di uscita dell’ultimo volume dello Studio, il 1728, fu pubblicato il libro di AntonFrancescoGori sulla cappella di S. Antonino nella chiesa di S. Marco, in cui il lungo testo è accompagnato da otto incisioni: le ...
Leggi Tutto