Barrili, AntonGiulio. - Letterato italiano ( Savona 1836 - Carcare, Savona, 1908); volontario garibaldino (1866, 1867), deputato (1876-79), prof. di letteratura italiana (1894) e rettore (1903) dell'univ. di Genova , scrisse commedie, novelle, versi, ma soprattutto un gran numero di romanzi. Tra ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] , autore fecondo di novelle e romanzi non segnati di vigorosa stampa personale; AntonGiulioBarrili, che le sue doti non volgari di versatilità, di penetrazione psicologica, di ...
Leggi Tutto
VIRGILIO, Jacopo. – Nacque a Chiavari il 18 agosto 1834 da Agostino, allora giudice presso il tribunale di quella città, ma originario di Diano Marina, e [...] pie a Savona, dove fra i suoi compagni di studi c’erano giovani quali AntonGiulioBarrili, Paolo Boselli, Giuseppe Saredo, che avrebbero raggiunto la notorietà in vari campi della ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Francesco Maria Angelo Luigi. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1852 da Emanuele, di professione medico, e da Caterina Cabruna. [...] , iniziando contestualmente a collaborare con il quotidiano genovese Il Caffaro di AntonGiulioBarrili. Proprio a partire da quell’esperienza, occupandosi di cronaca (con lo ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Luigi Arnaldo. - Giornalista e disegnatore, noto con lo pseudonimo Gandolin. Nacque il [...] morì il 10 agosto 1906. Si avviò e addestrò nel giornalismo militante, sotto AntonGiulioBarrili, nel genovese Caffaro; si fece buon nome di scrittore e disegnatore briosamente ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo. - Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata [...] commemorativa per il centenario della nascita di Mazzini (1905) e quelle dedicate ad AntonGiulioBarrili e a Berthe Grosso Bonnin (Rocchiero, 1977, p. 53). Le ultime due opere ...
Leggi Tutto
PARODI. – Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] emigrati. All’inizio del Novecento la fama assunta dal banco era tale che nel romanzo di AntonGiulioBarrili, I rossi e i neri (p. 202), si attribuiva a un personaggio la dote di ...
Leggi Tutto
TREVES, Emilio (Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica [...] e ristampe: vi trovarono posto, accanto agli autori italiani contemporanei, quali AntonGiulioBarrili, Vittorio Bersezio, De Amicis, numerosi illustri stranieri da Dickens a Dumas ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Tullio. - Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli [...] presentava La fiamma di F. Pastonchi e G. Antona Traversi, e lo scritturò nel 1912 per la sua e Val d'Ulivi, dal romanzo di AntonGiulioBarrili. Nel 1916 tornò al teatro e formò ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani. Rimasto prematuramente [...] e civile, condivisa da altri giovani di alto ingegno e belle speranze (AntonGiulioBarrili, Giuseppe Saredo, Pietro Sbarbaro, Leopoldo Marenco e Paolo Boselli) ai quali rimase ...
Leggi Tutto