Bragàglia, AntonGiulio. - Regista e scrittore di teatro ( Frosinone [...] 1890 - Roma 1960), fu il più celebre dei fratelli Bragaglia. Rispetto a Carlo Ludovico e ad Arturo fu attivo più nel teatro che nel cinema. Direttore e collaboratore di riviste d' ... ...
Leggi Tutto
ItaliaCinematografia Dalle origini agli anni Venti del Novecento Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri [...] al gruppo del manifesto ma nata in seno a umori futuristi quale Thaïs (1917) di AntonGiulioBragaglia, con scene e costumi di Enrico Prampolini. Il sonoro e gli anni della guerra ...
Leggi Tutto
VASARI, Paolino Ruggero. – Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e da Caterina Giulia Basile. Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di [...] Nella capitale strinse contatti con i futuristi Enrico Prampolini, Ivo Pannaggi e AntonGiulioBragaglia; iniziò a occuparsi di teatro con interventi teorici su scena e scenografia ... ...
Leggi Tutto
VIOLA, Cesare Giulio. – Nacque a Taranto il 26 novembre 1886 da Caterina Cacace, figlia di un ricchissimo banchiere di origini napoletane, e da Luigi, di [...] in casa; La ronda di notte del 1932, con Tatiana Pavlova e diretta da AntonGiulioBragaglia, ambientata in un lupanare con brigadieri corrotti ed etere che muoiono, salvo poi ... ...
Leggi Tutto
VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela Fui). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre [...] trasferì a Roma, per approdare al teatro delle Arti fondato e diretto da AntonGiulioBragaglia, incrociandosi tra le altre star anche con Salvo Randone. Tra le più significative ...
Leggi Tutto
VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli [...] presidente di giuria (la commedia fu poi ripresa a Roma al teatro delle Arti di AntonGiulioBragaglia, che a sua volta lo chiamò a dirigere Paludi di Diego Fabbri); e Arsura, dove ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio. – Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi. Nel 1912 s’iscrisse [...] suo rientro a Roma nel 1917, grazie ai contatti con i conterranei Carlo Ludovico e AntonGiulioBragaglia, il quale ultimo nel 1919 gli affidò l’allestimento del dramma Per fare l ... ...
Leggi Tutto
VECCHI, Omero (Luciano Folgore). – Nacque a Roma il 18 giugno 1888, in via Madonna dei Monti 75, da Aristide, impiegato di origine emiliana, e da Maria Crema, [...] futurista. Nello stesso anno, collaborò alla rivista Vela latina e a La Ruota, diretta da AntonGiulioBragaglia e, l’anno successivo a La Diana. Tra il 1916 e il 1917 curò l ...
Leggi Tutto
Vergano, Aldo Regista, sceneggiatore cinematografico e giornalista, nato a Roma il 27 agosto 1891 e morto ivi il 21 settembre 1957. Uno dei più prolifici sceneggiatori del cinema italiano dei telefoni [...] Autore di numerose commedie per registi italiani nel corso degli anni Trenta, come AntonGiulioBragaglia (Vele ammainate, 1931), Nunzio Malasomma (La telefonista, 1932) e Goffredo ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA. - Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come sinonimo [...] l'orizzonte a sviluppi molteplici, a estreme conseguenze. Le ricerche teatrali di AntonGiulioBragaglia marciano parallele a quelle del Ricciardi. La luce colorata e liricizzata ...
Leggi Tutto