Psicologo (Odessa 1889 - Mosca 1960). Studiò all'univ. di Friburgo (1909-10) e di Marburgo (1910-13). Fu prof. di psicologia nelle univ. di Leningrado (1930-42) e di Mosca (1942-50). Le sue ricerche riguardano in particolare i fondamenti teorici della psicologia (Osnovy obščej psichologii "Basi della psicologia generale", 1940; O myšlenii i putjach ego issledovanija "Il pensiero e i mezzi per la sua ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] , ma anche a esercitare un influsso sulle altre scuole nazionali, si può dire fossero contrapposti due musicisti: AntonRubinstein e Petr Čajkovskij, il cui pensiero musicale subiva forti influenze occidentali. La musica del primo di essi (pianistica ...
Leggi Tutto
LESZETYCKI, Teodor
Attilio Brugnoli
Pianista, nato a Lancut (presso Leopoli) il 22 giugno 1830, morto a Dresda il 14 novembre 1915. Fu allievo di C. Czerny e di S. Sechter a Vienna. Viaggiò molto e [...] a Praga nel 1867, a Wiesbaden nel 1881, ed ebbe buon successo. Nel 1910 pubblicò in una buona revisione il Concerto in do min. per pianoforte e orchestra di AntonRubinstein.
Bibl.: A. Potocka, T. L., New York 1903; A. Hullah, T. L., Londra 1906. ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Giuseppe
Antonio Rostagno
– Nacque a Capua il 6 genn. 1856, primogenito di Gaetano e di Orsola Martucciello.
Il M. e la sorella Teresa, nata nel 1857, ricevettero i primi rudimenti musicali [...] .
Altrettanto importante fu il ruolo del M. nel rinnovamento dell’esecuzione in Italia. Come pianista venne paragonato ad AntonRubinstein e Liszt per la sonorità potente, ma senza le loro pose demoniache, sottolineandone lo stile puro e nobile e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pianoforte subisce, nel corso dell’Ottocento, importanti innovazioni tecniche, legate [...] del Settecento, come anche alcuni costruttori viennesi tra i quali Anton Walter. Streicher costruisce piani di sei ottave già nel 1803 e , Ignaz Moscheles, Friedrich Kalkbrenner, Sigismund Thalberg, AntonRubinstein, Hans von Bülow, Karl Tausig e, in ...
Leggi Tutto
Musicista (Lublino 1835 - Mosca 1880). Studiò al conservatorio di Parigi, dove fu allievo di violino di L. J. Massart. Diplomatosi a undici anni, iniziò nel 1848 la carriera concertistica e si affermò [...] rapidamente come uno dei maggiori violinisti del suo tempo, esibendosi anche in duo con il fratello Józef (v.) e con AntonRubinstein. Dal 1860 al 1872 fu 1º violino alla corte dello zar di Russia. Prof. nei conservatorî di Pietroburgo (1862-68) e ...
Leggi Tutto
GLAZUNOV, Aleksandr Konstantinovič
Compositore, nato a Pietroburgo il 10 agosto 1865. Sedicenne appena, durante il corso dei suoi studî (che iniziò col maestro di pianoforte Elenovskij e proseguì con [...] la suite per pianoforte op. 2.
L'op. 3, una ouverture su temi greci, fu presentata al pubblico da AntonRubinstein, esponente della scuola avversa: segno, questo, e delle solide qualità della musica e dell'equilibrato centrismo stilistico che rimane ...
Leggi Tutto
CESI, Beniamino
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 6 nov. 1845 da Napoleone e da Vincenza Simonetti. Avviato dal padre allo studio della musica ancora fanciullo, rivelò prestissimo, una singolare predisposizione [...] la produzione più significativa con memorabili interpretazioni.
Nel 1885 il C. si recò a Pietroburgo su invito di AntonRubinstein, che gli affidò la cattedra di pianoforte nel conservatorio imperiale da lui fondato. Non tralasciò peraltro l'attività ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Felix Mendelssohn, musicista colto e cosmopolita, è uno dei grandi protagonisti della scena [...] fornisce importanti occasioni, tra i compositori, a Schumann, e tra gli esecutori a Clara Wieck, Thalberg, Moscheles, AntonRubinstein e Joachim.
Tra Lipsia e Berlino
Nel 1841 Mendelssohn viene nominato presidente dell’Accademia di belle arti da ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Michele
Carla Di Lena
Nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 29 sett. 1855 da Domenico e da Rosa D'Angelo, rivelò presto spiccate doti musicali e iniziò gli studi pianistici regolari sotto [...] pianista e didatta: nel gennaio 1874 ebbe occasione di essere ascoltato in veste di direttore d'orchestra e pianista da AntonRubinstein, recatosi a Napoli per concerti, e fu da lui molto apprezzato e incoraggiato a recarsi all'estero. Prima che si ...
Leggi Tutto