Scrittore (Firenze 1503 - ivi 1584), di professione speziale. Fu nel 1540 tra i fondatori dell'accademia degli Umidi (poi Fiorentina), in cui prese il nome di Lasca; quarant'anni dopo, fu tra i fondatori dell'accademia della Crusca. È noto per le commedie (La gelosia, La spiritata, La strega, La pinzochera, ecc.) e più per le Cene, raccolta di 22 novelle, che si fingono raccontate in tre sere da cinque ...
Leggi Tutto
Grazzini, Giovanni
Simone Emiliani
Critico letterario e cinematografico, nato a Firenze il 6 gennaio 1925 e morto a Roma il 18 agosto 2001. Figura rappresentativa del giornalismo italiano (sia cinematografico [...] " di M. Pannunzio e "Il ponte" di P. Calamandrei. Nel 1953 curò l'edizione del Teatro dello scrittore cinquecentesco AntonfrancescoGrazzini (detto il Lasca), che fu tra i fondatori dell'Accademia della Crusca. Diresse collane editoriali di prestigio ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , capitoli, madrigali, madrigalesse, di Francesco Berni, il più nobile e garbato fra codesti allegri verseggiatori, d'AntonfrancescoGrazzini detto il Lasca, il più fecondo, e di parecchi altri, fondatori o soci della gioviale accademia fiorentina ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] e dal Crivellucci, e che dette del resto chiara prova di sé nella dissertazione accademica Delle commedie di AntonfrancescoGrazzini, detto il Lasca, pubblicata negli Annali della Scuola normale superiore di Pisa, XII [1897]). Le cose più notevoli ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] del religioso corrotto, come nell’Aridosia (1536) di Lorenzino de’ Medici o nel Frate (1540) di AntonfrancescoGrazzini. Più tardi possiamo registrare solo motivi generici di derivazione, come nella Sporta (1543) di Giovambattista Gelli, oppure ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] Salviati che gli indirizzò una lettera al vetriolo, i versi di Varchi (venticinque sonetti e due epigrammi latini), di AntonfrancescoGrazzini, detto il Lasca, di Gherardo Spini, in cui Salviati è celebrato come il cigno attaccato dal corvo. Con il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gianfranco Agosti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il genere della novella si sviluppa nel Cinquecento secondo schemi e formule che si [...] nell’ambito semiclandestino delle conversazioni tra amici, e sopraffatte dalle ambizioni teatrali del loro autore, le Cene di AntonfrancescoGrazzini, detto il Lasca, redatte tra il 1550 e il 1553, rimangono ignorate fino alla loro riscoperta in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lorenzo de’Medici, patrono delle arti e del sapere, sembra anche essere al centro della [...] che distinguono l’opera del più noto rappresentante del casato toscano.
La Firenze quattrocentesca e il Carnevale
AntonfrancescoGrazzini, detto Il Lasca
Come festeggia Lorenzo il Magnifico
Festeggiamenti
Et questo modo di festeggiare fu trovato dal ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina
Roberta Iotti
Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] (cfr. Dizionario letterario e Iotti, 2004). La sua vicenda ha ispirato non solo i novellieri Matteo Bandello e AntonfrancescoGrazzini, detto il Lasca, ma anche poeti come George Byron, Giosuè Carducci e Gabriele D'Annunzio. Lo stesso D'Annunzio ...
Leggi Tutto