Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par Charles Adam [...] , Johan Arnold Langerak, 1722. ‒ Leeuwenhoek, Antonivan, The collected letters of AntonivanLeeuwenhoek. Alle de brieven AntonivanLeeuwenhoek, issued and annoted under the ...
Leggi Tutto
Professioni liberali e professioni tecniche Sommario: 1. Le professioni liberali e la nuova scienza. 2. Dalla fisica qualitativa alla scienza sperimentale. 3. Limiti del [...] nella Rivoluzione scientifica fu il mercante olandese, trasformatosi in molatore di lenti, AntonivanLeeuwenhoek. Anch'egli, tuttavia, si è conquistato una maggiore fama in epoca ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento Sommario: 1. L'inventario planetario delle forme viventi. 2. L'analisi dell'organizzazione vitale. 3. Il profilo della ricerca [...] a partire dalle ricerche di Jan Swammerdam (1637-1680), di Malpighi e di AntonivanLeeuwenhoek (1632-1723), fra i tanti naturalisti appassionati di osservazioni al microscopio e ...
Leggi Tutto
Gli strumenti scientifici Sommario: 1. Gli strumenti matematici. 2. Gli strumenti ottici. 3. Strumenti e filosofia naturale. 4. Il commercio e il sapere. ▢ Bibliografia. [...] da un telescopio, dobbiamo rivolgerci agli strumenti radicalmente diversi costruiti da AntonivanLeeuwenhoek (1632-1723). Si tratta di una produzione completamente estranea alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] e delle scoperte fu fatta con microscopi semplici. I microscopi dell’olandese AntonivanLeeuwenhoek erano composti da una minuscola lente sferica ottenuta fondendo l’estremità di ...
Leggi Tutto
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata Sommario: 1. L'epigenesi dei primordi. 2. Preformazione e preesistenza dei 'germi': l'ovismo. 3. Preformazione e preesistenza [...] animalculi spermatici' fatta da AntonivanLeeuwenhoek (1632-1723) nell' (1700) a proposito della nostra specie, secondo Leeuwenhoek "in tutta la matrice della donna esiste solo ...
Leggi Tutto
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive Sommario: 1. La conoscenza scientifica delle cause delle epidemie. 2. L'impatto delle pandemie di colera. 3. Il movimento [...] era mai stata dimostrata sperimentalmente. Osservati con precisione già da AntonivanLeeuwenhoek (1632-1723), gli organismi microscopici divennero oggetto di interesse scientifico ...
Leggi Tutto
La comunicazione scientifica ed erudita Sommario: 1. L'editoria e i libri scientifici. 2. Le illustrazioni scientifiche e i libri illustrati. 3. La corrispondenza. 4. [...] di Jan Swammerdam sulla metamorfosi degli insetti e traduzioni delle lettere di AntonivanLeeuwenhoek sulle sue ricerche microscopiche. Verso la fine del XVII sec. si verificò ...
Leggi Tutto
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma Sommario: 1. Le scoperte imbarazzanti. 2. I manifesti antimeccanicistici. 3. L'individuazione [...] resuscitano'. Il primo a richiamare l'attenzione sull'anabiosi era stato nel 1705 AntonivanLeeuwenhoek (1632-1723), che aveva scoperto l'esistenza e alcune proprietà dei rotiferi ...
Leggi Tutto
La teoria cellulare Sommario: 1. Origini della teoria cellulare. 2. Le teorie globuliste. 3. La teoria cellulare di Schwann. 4. La teoria cellulare riveduta: i modelli [...] sangue e sulle cellule di pus e di grasso condotte da Jan Swammerdam, da AntonivanLeeuwenhoek e dai loro successori in seguito cedettero il passo alle osservazioni delle cellule ...
Leggi Tutto