ANTONINOPierozzi, santo. - Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., [...] suo antico arcivescovo. Lo stesso autore ha poi pubblicato il volume Frate AntoninoPierozzi dei Domenicani, arcivescovo di Firenze, Roma 1961, che riprende tutta la bibliografia ... ...
Leggi Tutto
Antonino arcivescovo di Firenze , [...] santo/">santo . - Domenicano (al secolo, AntoninoPierozzi; Firenze 1389 - Montughi 1459), fu assai versato in diritto canonico e scrisse di teologia morale, ascetica e storia. ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Economia (2012)
Antonino da Firenze Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della [...] . 10-33. C.C. Calzolai, Frate AntoninoPierozzi dei Domenicani arcivescovo di Firenze, Roma 1961. A. D’Addario, AntoninoPierozzi, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto ... ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Bartolomeo. – Figlio di Andrea (di Bartolomeo) nacque a Padova nel 1399, in un casato, originario di Piove di Sacco, il cui profilo aristocratico [...] Eugenio IV rifiutò poi alcuni candidati inadeguati proposti da Cosimo e scelse AntoninoPierozzi. Zabarella fu sepolto temporaneamente presso il non lontano monastero di Abbadia ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Lunigiana (Zaccaria da Bagnone, Zaccaria da Fivizzano). – Nacque da ser Francesco da Bagnone a Fivizzano, in Lunigiana, in data imprecisata. Nulla [...] formulate contro Savonarola, appoggiandosi alle autorità di s. Tommaso d’Aquino, di AntoninoPierozzi e del cardinale Caetano (Tommaso De Vio), nonché su un’ampia conoscenza del ...
Leggi Tutto
VALLARESSO (Valaresso), Fantino. – Figlio di Vittore, di nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia, con ogni probabilità negli anni 1392/1393. L’identità [...] contemporaneo, e simile per il contenuto, Confessionale, o Summula confessionis, di AntoninoPierozzi, arcivescovo di Firenze (1389-1459). Vallaresso godette della stima di diversi ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa. - Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno [...] del sostegno offerto da E. IV al moto di riforma furono la promozione di AntoninoPierozzi all'arcidiocesi di Firenze nel gennaio 1446 e la fiducia riposta in Giovanni da ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea. - Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444). Da tempo i Della [...] a Firenze (1493-95 c.), edificio la cui ristrutturazione, voluta nel 1451 da AntoninoPierozzi e progettata da Michelozzo, si protrasse fino al 1495 (Pope-Hennessy, 1986). L ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] m. nel 1507), fondatore dell’Ordine dei Minimi, e nel 1523 l’arcivescovo fiorentino AntoninoPierozzi, frate dell’Ordine dei Predicatori (m. nel 1459). L’affermazione della Riforma ...
Leggi Tutto
Giubileo Annus centenus Romae semper est iubileus Il Giubileo di Giovanni Paolo II di Luigi Accattoli 24 dicembre 1999 - 6 gennaio [...] che visitarono Roma in quell'anno furono santa Caterina Vegri di Bologna, sant'AntoninoPierozzi, arcivescovo di Firenze e, forse, santa Rita da Cascia. 1475 Stabilito da Paolo ...
Leggi Tutto