Asceta (3°-4° sec. d.C.), è considerato l'organizzatore delle comunità anacoretiche in Egitto ed è conosciuto con l'appellativo di "Padre dei monaci". Gli sono state attribuite 20 lettere contenenti precetti e indicazioni di comportamento, ma solo sette hanno la probabilità di essere autentiche.
Vita e opere
Secondo la biografia scritta (verso il 370) con intenti edificativi da sant'Atanasio (tradotta ...
Leggi Tutto
Sant’AntonioAbate Comune della prov. di Napoli (7,9 km2 con 19.328 ab. nel 2008). Il centro è situato nella piana del Sarno; produzione ortofrutticola, con relative industrie conserviere. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e pubblica utilità
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Alla fine del 17° sec. la scienza italiana presentava caratteri molto differenziati, sia per i contenuti e i metodi, sia per le forme di [...] le corrispondenze, come quelle del bibliotecario fiorentino e segretario dell’Arcadia Antonio Magliabechi (1633-1714), del naturalista Antonio Vallisneri e dell’abateAntonio Conti (1677-1749). La diffusione delle conoscenze scientifiche tra un ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] In base alla denuncia di un altro concorrente, l'abate I. Molinari, la Curia romana volle esaminare il manoscritto , in Belfagor, XXII (1967), pp. 373-410; N. Badaloni, Antonio Conti, Milano 1968, ad indicem; M. De Luca, Gli economisti napoletani ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] già nella prima metà degli anni Ottanta, l’abateAntonio Stoppani con il volume Il Dogma e le contesto dei progetti di riforma della Chiesa del XIX secolo, in Il pensiero di Antonio Rosmini a due secoli dalla nascita, a cura di G. Beschin, A. Valle ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Antonio
Fausto Giordano
– Nacque a Calvizzano presso Napoli il 21 febbr. 1812 da Domenico e da Maria Anna De Criscio, discendenti entrambi da nobile famiglia. Iniziò gli studi nel seminario [...] celebrato Carmen, ibid. 1845; In funere Gregorii 16. Pontificis maximi, ibid. 1846; Orazione ed iscrizioni dell’abateAntonio Mirabelli pe’ solenni funerali celebrati nella chiesa de’ Ss. Apostoli alla memoria dell’eminentissimo cardinale Tommaso ...
Leggi Tutto
MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] del 1422, a Bologna, era stato investito dall’abateAntonio dal Ferro di un livello sopra immobili siti nella super operibus Bartoli fu stampato due volte a Milano da Giovanni Antonio d’Onate, rispettivamente nel 1481 e nel 1486 (Indice generale ...
Leggi Tutto
MAMBELLI, Marco Antonio, detto Cinonio
Cecilia Robustelli
Nacque a Forlì nel 1582, unico figlio maschio di Nicolò, di famiglia benestante del vicino paese di Fiordinano di Meldola, e della nobile Barbara [...] L. Salviati, B. Buonmattei e Bartoli, uno dei grammatici prediletti dal filologo Natale Delle Laste, alle cui idee aderì l'abateAntonio Cesari (Librandi, 1993, pp. 378 s.). Vitale (1992) ha messo in luce il rilievo del M. nella correzione di alcuni ...
Leggi Tutto
CAIRO, Francesco del
Antonio Morassi
Pittore, nacque nel 1598 presso Varese; morì a Milano nel 1674. Allievo del Morazzone, lavorò poi come pittore di corte a Torino presso il duca Vittorio Amedeo di [...] attività di ritrattista e di pittore religioso. Sue opere si trovano a Milano in S. Carlo, in S. Vittorino, in S. AntonioAbate; nella Certosa di Pavia; nella parrocchiale di Varese; nella chiesa di S. Teresa a Piacenza; di S. Bartolomeo a Modena ...
Leggi Tutto
Complesso fenomeno religioso per cui, nelle maggiori religioni, alcuni individui si allontanano dalla consueta vita sociale, per realizzare nel modo più completo i principi della fede in vita solitaria [...] m. ebbe le sue prime grandi espressioni nell’anacoretismo di s. Antonio, maestro in Egitto di una gran quantità di eremiti, cui eletto dal monastero stesso; abbazia se il superiore è un abate; priorato conventuale se è un priore (priorato semplice è ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...