CAMPI (Campo), Antonio. - Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente [...] è una tela con le Tentazioni di s. Antonio (Olsen). Nel 1569 l'artista risulta operoso IV (1932), pp. 5-11; A. Perotti, I pittori Campi da Cremona, Milano 1932, pp. 37-55, 99-101, ... ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino. - Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti [...] le opere disperse: p. 108); evidente il rapporto con il Cristo nell'orto di AntonioCampi (1581) nella Pinacoteca Arcivescovile di Milano (Dell'Acqua, p. 713). Qualche tempo dopo ... ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio. - Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove [...] , Traccia per C. Boccaccino, in Paragone, IV (1953), 37, pp. 3-18; F. Bologna, AntonioCampi: la Circoncisione del 1586, ibid., 41, p. 48; G. Agnelli-A. Novasconi, Ilcastello di ... ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26). - È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità dell'antica via romana che parte dal mare e giunge fino al Po, sulla riva destra del fiume. [...] il coro. Vi si ammirano affreschi e tele del Pordenone, del Soiaro, di AntonioCampi, di Camillo Procaccino e di parecchi altri. Tra le costruzioni civili del Rinascimento il ...
Leggi Tutto
CREMONA (A. T., 24-25-26). - Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località [...] (1496), con una nobile facciata; quello, elegante, dei Vidoni, disegnato da AntonioCampi; quello, grandioso, degli Affaitati, edificato dal Pizzafuoco (Francesco Dattaro) nel 1563 ...
Leggi Tutto
ALENI, Tommaso, detto il Fadino. - Pittore cremonese, fiorito tra la fine del sec. XV e il principio del XVI, fu compagno [...] , e di lui, come testimonia il figlio AntonioCampi, "amicissimo, e tanto simile nel dipingere, che non si sapevano discernere le opere dell'uno da quelle dell'altro",. Sappiamo ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Lattanzio. - Pittore, nato a Brescia circa il 1530, morto nel 1573 o '74. Studiò con AntonioCampi, che accompagnò poi a Cremona. Nel 1552 circa ritornò a Brescia ove divenne scolaro del Romanino, col quale collaborò a varie opere. Di un'attività instancabile, eseguì soprattutto a Brescia ...
Leggi Tutto
CARAVAGGIO, Michelangelo Merisi o Amerighi da. - Pittore. Due epigrafi scoperte nella Biblioteca [...] di Brescia e di Bergamo, e particolarmente il ricordo delle ricerche luministiche di AntonioCampi: ma tutto ciò resta laterale all'influsso di Venezia. Al soggiorno milanese ...
Leggi Tutto
CHIAVENNA (A. T., 20-21). - Cittadina della provincia di Sondrio, situata là dove la valle della Mera si biforca formando la valle del Liro (o di San Giacomo), che risale al passo dello [...] trova il palazzo Vertemate, uno tra i più fastosi della Valtellina, decorato da AntonioCampi (v.). Bibl.: L. Benapiani (Napoleone Brianzi), Il Palazzo Vertemate in Piuro, Milano ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano. - Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), [...] infinite calamità" della penisola - secondo lo storico cinquecentesco di Cremona, il pittore AntonioCampi - "per la venuta dei Francesi chiamati" da L.; un'imputazione ribadita da ...
Leggi Tutto
dischiusura s. f. L’atto di dischiudersi, di aprirsi. ◆ una scelta simile è stata fatta, coniando il neologismo dischiusura per tradurre la déclosion di Jean-Luc Nancy (Filippo Del Lucchese, Manifesto, ...
emissioni-serra (emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano ...