• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
339 risultati
Tutti i risultati
Biografie [183]
Storia [102]
Arti visive [33]
Economia [23]
Religioni [17]
Diritto [15]
Storia delle religioni [8]
Diritto civile [11]
Letteratura [11]
Medicina [5]

Cugini, Antonio

Enciclopedia on line

Architetto (Reggio nell'Emilia 1677 - ivi 1765). Allievo di F. Galli Bibiena, progettò, seguendo le tipologie del maestro e curando in particolare gli annessi (atrî, ridotti, scale, ecc.), i teatri di Reggio (1740, distrutto), di Brescia (1742, la sala fu ristrutturata) e di Padova (1748, ristrutturato). A Modena (1749-59) realizzò l'armeria e il teatro (perduto) di corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – BRESCIA – PADOVA – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cugini, Antonio (1)
Mostra Tutti

Teatri, feste, apparati effimeri

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Settecento i teatri aumentano di numero, trasformandosi da emblemi [...] ) e in seguito ribadito nel Filarmonico di Verona (1715-1731). In questo teatro – come in quello distrutto di Antonio Cugini a Cittadella (Reggio Emilia) – viene ripresa la formula dei palchetti digradanti, avanzata un secolo prima da Giovanni Andrea ... Leggi Tutto

RIGHINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGHINI, Pietro Fabio Stocchi RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] e scena-quadro, in Civiltà teatrale e Settecento emiliano, a cura di S. Davoli, Reggio Emilia 1986, pp. 223-238; C. Zani, Antonio Cugini e i suoi collaboratori a Brescia: il «Novo Teatro» del 1742-45, ibid., pp. 175-180; G. Botti, P. R. apparatore e ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO GALLI BIBIENA – CARLO INNOCENZO FRUGONI – GIOVANNI MARIA CAPELLI – CHIESA DEI CAPPUCCINI – FRANCESCO GASPARINI

GLORIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLORIA, Giovanni Lorenzo Finocchi Ghersi Nacque a Padova nel 1684. Probabilmente figlio dell'intagliatore Girolimo Gloria (Sartori), attivo per la basilica del Santo nel 1720, dovette formarsi anch'egli [...] venne affidata la direzione dei lavori per la costruzione del teatro Nuovo, oggi Verdi, su progetto dell'architetto reggiano Antonio Cugini. È ovvio, naturalmente, che il conferimento al G. di un tale incarico era dovuto alla netta predominanza delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE LONGHENA – GIROLAMO FRIGIMELICA – GREGORIO BARBARIGO – AGOSTINO FASOLATO – GIORGIO MASSARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLORIA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

ALBERTI, Leon Battista

Enciclopedia Italiana (1929)

ALBERTI, Leon Battista Giovanni SEMPRINI Valeria BENETTI BRUNELLI Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli [...] ebbe a subire dai parenti avari e invidiosi. Nel personaggio di Tichipedio sono forse adombrati i superbi e sprezzanti cugini Antonio e Benedetto, dal fasto delle grandi ricchezze caduti poi in rovina; mentre in Teogenio sarebbe rappresentato lui ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUEDOTTO DELL'ACQUA VERGINE – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – ABBREVIATORE APOSTOLICO – GIORGIO DA TREBISONDA – ORDINI ARCHITETTONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Leon Battista (11)
Mostra Tutti

MARTINENGO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINENGO, Cesare Gabriele Archetti MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni). Il padre, [...] Il M. non prese parte a tale azione e fu invece incaricato, in agosto, di contattare segretamente Antonio e Leonardo Martinengo, suoi cugini di secondo grado, al fine di farli defezionare dal campo della Serenissima e fare insorgere Brescia a favore ... Leggi Tutto

NASINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASINI Felice Mastrangelo – Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante. Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] 1872, p. 100). Apprese i primi rudimenti del mestiere nella bottega dello zio Francesco e nel 1685, mantenutovi da Antonio, l’altro cugino pittore, andò a studiare a Roma. Non si hanno altre informazioni sulla sua carriera e neppure sono noti la data ... Leggi Tutto

GRADENIGO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Alvise Giuseppe Gullino Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] " e degli "zamberlani", ossia dei castellani e dei seguaci dei Savorgnan, questi ultimi a loro volta divisi nelle fazioni che si riconoscevano nei due cugini Antonio e Girolamo. La città era ormai divenuta luogo di scontro aperto; il 25 febbraio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARGANI, Flaminia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGANI, Flaminia Marina D'Amelia – Nacque a Roma nei primi decenni del XVI secolo da Giacomo e da Gregoria Gabrielli sua terza moglie. La famiglia, che apparteneva alla nobiltà cittadina, sperimentava [...] , nominato nel testamento come destinatario della somma di 2500 scudi, seguito dalla zia Porzia e dai cugini Antonio e Geronimo, ambedue avvocati concistoriali. Nel 1540 la M. sposò Savo Mattei, secondo una pratica di alleanze matrimoniali da tempo ... Leggi Tutto

CUGINI, Carlo Antonio Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUGINI, Carlo Antonio Luigi Giuseppe Armocida Nacque a Parma il 28 febbr. 1814, da Giuseppe e da Maddalena Giacopelli. Compì gli studi medi nella sua città e qui si avviò poi allo studio della medicina [...] e della chirurgia nelle scuole superiori, che tenevano il posto dell'antica università chiusa dalle autorità governative dopo i moti del 1831. Completò gli studi di medicina nel 1836e quelli di chirurgia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
bertinottiano
bertinottiano s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...
di1
di1 di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali